yogurt veg

Uno “yogurt” tutto vegetale e buonissimissimo! In realtà non sarebbe proprio uno yogurt, perché lo preparo senza fermenti. Si potrebbe chiamare anche “crema” alle fragole. Ad ogni modo, assolutamente da provare!

Questo yogurt veg ha fatto furore durante La Prova Vegana Crudista Igienista di primavera. E non potrei non condividerlo con voi. Io me lo pappo ogni tanto dopo un intenso allenamento, e per me l’accoppiata con un’ananas hawaiana goduriosa è il top 😀 Ricettina…..

Yogurt veg alle fragole

25-35gr di mandorle pelate
200gr di fragole fresche, anche con picciolo

Decorazione
Frutta fresca di stagione acida e semi-dolce a pezzettini, ad esempio: ananas maturo, altre fragole, frutti rossi (consigliatissimi!), mele, spicchi d’arancia tagliati “a vivo”
Succo di un’arancia, facoltativo

Preparazione – Lascia le mandorle in ammollo in acqua per una notte. Se non le hai lasciate in ammollo o non stai nella pelle nel provare la ricetta, puoi metterle ora in acqua molto calda per 5 minuti e quindi pelarle.
Prepara lo yogurt frullando molto bene ad alta velocità e a lungo (almeno un paio di minuti) le mandorle pelate con le fragole fresche e i loro piccioli (sì, puoi mangiare anche i piccioli! E così integri qualche “foglia verde” in più 😉 ).

Versa in una scodella e aggiungi della frutta fresca a pezzettini. Io consiglio vivamente dei frutti rossi, tipo mirtilli e more (ricchissimi in antiossidanti). E finisci con il succo d’arancia.
Se vuoi, per rendere lo yogurt più dolce potresti aggiungere delle more di gelso secche o delle bacche di goji, ma non è necessario. Io ho finito con altre fragole fresche, succulenta ananas dorata e dolcissimo frutto del drago (pitahaya).

La prossima volta che ti passano sottomano delle fragole, preparalo. EPICO!!!

Qualche parola sui probiotici

Ogni tanto mi si chiede se c’è il bisogno di assumere i probiotici, i batteri “buoni” che vengono aggiunti ad esempio nello yogurt tradizionale e che sono benefici per il nostro intestino.
In generale, non sono pro probiotici per il semplice fatto che non hanno luogo nel nostro intestino. Perché ci dicono che dobbiamo assumerli ogni giorno? Perché il nostro corpo li espelle regolarmente. Le colonie batteriche, sebbene “benefiche”, se ne vanno. Il corpo dice “sciò!”. E quindi io mi chiedo: perché eliminare qualcosa di così benefico? Il corpo non lo farebbe. Quindi non ne vedo la necessità del loro utilizzo.

Chiediamoci: qual è la ragione primaria per cui vogliamo assumere i probiotici? Solitamente è perché si hanno problemi digestivi. L’Igiene Naturale preferisce suggerire un riposo completo, quale il digiuno, per disinfiammare e ripristinare l’equilibrio intestinale (e generale), e poi fornire al corpo tutti gli aspetti di una vita sana: buona alimentazione, attività fisica vigorosa, luce solare, acqua e aria pure, cercare di allontanarsi dallo stress, riposo e sonno adeguati, auto-controllo, una vita serena ecc…
E non credo serva molto di più – nella stragrande maggioranza dei casi.
Un corpo sano non ha bisogno di probiotici.
Non abbiamo la disbiosi intestinale a causa di una mancanza di probiotici aggiunti.

Io mi concentrerei di più sui prebiotici. Sostanze che si trovano naturalmente nel cibo a noi adatto e che aiutano la proliferazione della flora batterica dell’intestino umano. Ma quella che ci risiede permanentemente. Frutta, verdura, legumi tipo lenticchie, cereali tipo orzo sono ricchi di pre-biotici. E sono quelli che vanno a ripristinare e mantenere una buona flora intestinale in modo duraturo.

.-.-.-.-.-.-.-.-.-.

Unisciti anche tu al Blog de ilDragoParlante inserendo la tua mail in alto a destra, così da non perderti i prossimi articoli ed eventi!

Se i contenuti gratuiti del blog e il viaggio de Il Drago Parlante ti sono d’ispirazione, aiutaci a continuare a creare e condividere conoscenze preziose sull’alimentazione naturale e il benessere autentico: Supporta il Drago

3 COMMENTI

    • Ciao Serena! In generale sì, presta attenzione quando fai questo tipo di abbinamenti 🙂 La frutta è sempre meglio consumarla da sola – di regola.
      “Ma”, ci sono delle eccezioni e delle combinazioni che, anche se non ideali, sono accettabili. Ad esempio…

      – La frutta acida con un’insalata (succo di limone, arancia, pompelmo in un’insalata è ok!)
      – Alcuni tipi di vegetali vanno bene con qualsiasi cosa e questi sono: lattuga, sedano e cetriolo. Via libera con qualsiasi tipo di frutto.
      – Frutta acida con frutta secca (come in questo caso) è ok.
      – Frutta acida con avocado è ok.

      Se decidi di abbinare della frutta secca con della frutta fresca, preferisci la frutta acida, o la mela. Dall’esperienza mia e di molte persone questo tipo di abbinamenti non creano grossi fastidi.
      Se ti alleni, poi, hai una capacità digestiva migliore.
      Se però sai di avere succhi gastrici deboli o una digestione lenta, allora meglio che eviti questo ti di abbinamenti 🙂

      Alla fine il mio consiglio è: fai le prove e vedi come il tuo corpo reagisce!
      Prova questo abbinamento (a stomaco vuoto, ad esempio per pranzo) e rimani all’ascolto. Se lo digerisci bene, allora è semaforo verde. Se senti qualche gorgoglio o altro, è meglio che eviti.

      Un caloroso saluto!
      Passa una giornata super!
      Serena

  1. io ho fatto la stessa ricetta con mandorle e bacche di goji lasciate ammollare tantissimo……….per cui ho tolto l’acqua di ammollo delle mandorle ma ho lasciato quella delle bacche……………..era buonissima…………….spero di aver fatto il giusto abbinamento……..