N° 1: Mangiare frutta fino le ore 12:00
La colazione è il pasto piú importante ci dicono, bisogna mangiare in abbondanza e riempirci di calorie per la giornata. Non è proprio cosí. La colazione è sí importante ma bisogna mangiare qualcosa di leggero e ricco di acqua come frutta e verdura cruda. Ma le calorie per la giornata? Dovete sapere che in realtá le calorie giornaliere sono giá state predisposte durante la notte dal corpo. Le famose 2000 kcal sono giá a disposizione quando ci svegliamo alla mattina, infatti potremmo non mangiare niente tutta la giornata che non faremmo danno all’organismo, anzi! Non per niente la colazione in inglese si chiama break-fast ossia pausa dal digiuno.
E quindi perché frutta e perché fino le 12?
È stato dimostrato che ogni funzione fisiologica del corpo umano opera a seconda di cicli definiti. Ci sono centinaia di studi che lo confermano.
Per quanto riguarda l’utilizzazione del cibo, troviamo 3 cicli distinti di 8 ore nell’arco della giornata: appropriazione (momento in cui si mangia e si digerisce); assimilazione (assorbimento e uso); e eliminazione (di rifiuti metabolici e detriti). Questi processi non sono esclusivi, possono occorrere anche tutti e tre simultaneamente, c’è tuttavia un orario nel quale uno è piú predominante dell’altro. Le ore sono queste:
Appropriazione: dalle 12:00 alle 20:00
Assimilazione: dalle 20:00 alle 04:00
Eliminazione: dalle 04:00 alle 12:00
Il ciclo di appropriazione è il momento in cui il corpo puó ricevere e digerire cibo con efficacia. Il ciclo di assimilazione è piú intenso quando dormiamo ed è il momento in cui gli elementi nutritivi estratti dal cibo vengono assorbiti dal tratto digestivo e utilizzati. Il ciclo dell’eliminazione avviene quando gli altri due cicli terminano e l’organismo comincia a eliminare il rifiuto tossico. Eliminazione non significa un movimento intestinale, è l’eliminazione generale di rifiuti da tutte le cellule e tutti i tessuti del corpo. Quando vi svegliate al mattino con l’alito cattivo o una patina sulla lingua, siete testimoni diretti dell’effetto del ciclo dell’eliminazione.
Avete mai provato a lavare la macchina con un pezzo di pizza? No? Lo stesso vale per l’organismo. Ed è per questo che nel ciclo di eliminazione è meglio mangiare alimenti che contengano molta acqua come frutta e verdura. Frutta e verdura sono inoltre ricche di enzimi che aiutano la pulizia e non hanno bisogno di digestione perché gli zuccheri sono giá stati predigeriti dalla pianta. Cosí non solo riusciamo a ripulire efficacemente vene, arterie, tessuti, muscoli, organi etc., ma abbiamo tutta l’energia necessaria per farlo. Se cominciamo la giornata con biscotti, latte, cereali, müsli, cornetto o pasticcini, molta dell’energia a disposizione viene diretta alla digestione, interrompendo o attenuando il ciclo di eliminazione. Frutta come melone, anguria, pesche, mele, pere, arance, mandarini, fragole, albicocche, ananas sono ottimi per cominciare la giornata. Ma praticamente tutta la frutta si presta a questo scopo, salvo la banana e la frutta secca. La prima per via degli amidi che richiedono, se ben minima, una digestione, la seconda perché non contiene acqua. Agli inizi, se non vi sentite soddisfatti della frutta piú succosa e avete fame, potete integrare una banana. E se vi piace preparare la colazione potete anche optare per dei succhi di frutta freschi, centrifughe o insalate di frutta. L’importante è mangiare frutta che vi aggrada.
Pressione alta del sangue, arteriosclerosi, aciditá, cancri, tumori, ulcere, raffreddori, tosse, letargia, mal di testa, problemi di peso per dirne alcuni, sono causati da un’alta tossicitá o intossicazione del corpo.
E a proposito di peso: Una delle funzioni dei lipidi (grassi) é quella di rivestire le tossine, cosí che non possano danneggiare l’organismo. Perché si fa cosí fatica a perdere peso in palestra? Il corpo non lascia bruciare il grasso cosí facilmente perché va a mettere a repentaglio la salute, e se infine riusciamo a bruciarlo non ci fa alcun bene! Prima bisogna diminuire la tossicitá del corpo e poi si puó cominciare a dimagrire.
Se aiutiamo il nostro organismo nelle ore di pulizia, abbiamo una chance maggiore a perdere peso e soprattutto a rimanere sani e vitali. Mangiate frutta fino le ore 12:00. È facile, economico e buonissimo!
Vedi anche 4 semplici passi per perdere peso e rimanere in forma: N° 2 – Combinare gli alimenti propriamente
-.-.-.-.-.-.
Unisciti anche tu al Blog de ilDragoParlante inserendo la tua mail in alto a destra, così da non perderti i prossimi articoli ed eventi!
Se i contenuti gratuiti del blog e il viaggio de Il Drago Parlante ti sono d’ispirazione, aiutaci a continuare a creare e condividere conoscenze preziose sull’alimentazione naturale e il benessere autentico: Supporta il Drago
come sempre grazie per questo blog interessante.
Io aggingerei un riferimento al cosidetto orologio biologico che troviamo nella tradizioni asiatiche.
Questa credenza vuole che ogni organo del nostro corpo abbia dedicate un paio d’ore. Dalle 3 alle 5 sono le ore dedicate ai polmoni, e per questo vengono sempre suggeriti yoga, pranayama o esercizi respiratori e meditativi, intorno a quelle ore.
Dalle 5 alle 7 é l’ora dell’intestino crasso e quindi sono le ore migliori per una leggera colazione, come qui sopra menzionato.
Dalle 7 alle 9 lo stomaco sará indaffarato a digerire la colazione mentre dalle 9 alle 11 sara la milza a lavorare. Importante é da tener in mente che dalle 11 alle 13 é l’ora del cuore, sconsigliate insomma attivitá sportive cardiache durante questa fascia oraria.
Qui un link per avere piú informazioni e un breve schema riassuntivo. http://www.outsmarthormones.com/2011/03/30/biological-clock-affects-health-weight/
Ciao Mattia,
proprio dei ritmi circadian parlavo, peró di quest’altra suddivisione non ne sapevo. Un argomento sicuramente interessante e da approfondire! Grazie e un abbraccio 🙂
[…] latte di soya, mi piaceva molto! Ora la mia colazione è a base di frutta fresca (vedi l’articolo 4 semplici passi per perdere peso e rimanere in forma: N. 1). Peró è ottimo in combinazione con altra frutta come banane, datteri (come nella ricetta in […]
Sito davvero carino e post interessanti… d’ora in poi ti seguirò volentieri!
un abbraccio
Irene (sì ho usato l’account di Roberto)
Ciao carissima Irene! Grazie mille e benvenuta 😀
Io ho cominciato a fare la colazione che suggerisci, a base di frutta fresca, fino alle 12.00. Oltre a non rimpiangere affatto il caffé, che bevevo al mattino soltanto per l’esigenza di darmi un po’ di quelle energie che non mi sentivo addosso, ora sono molto più vitale e sveglia fin da presto. Grazie, il tuo blog è interessantissimo e pieno di riflessioni molto utili anche per chi, come me, non ha ancora abbandonato del tutto la dieta onnivora.. 😛
Sono felicissima che questo consiglio ti abbia aiutata! Ne vale davvero la pena fare dei piccoli cambiamenti sulla dieta, il corpo paga i dividendi con interessi 😉
Vorrei porti un piccolo quesito, se posso: mi viene il dubbio di aver preso troppo alla lettera il consiglio di mangiare frutta al mattino… 😛 è possibile che mangiarne una certa quantità (abbondante) sia troppo e possa intossicare un po’? Non so, ma mi è venuto il dubbio (magari non c’entra nulla) perché a volte mi spuntano delle piccole bollicine rosse sugli zigomi, non dei veri e propri brufoli, piuttosto delle bollicine sottopelle che poi spariscono… io, appena sveglia, prendo una spremuta di 1 arancia+1 pompelmo ed un kiwi. Poi, fino alle 12.00 mangio altra frutta, per esempio, oggi ho mangiato un po’ di papaya verso le 9.30, ed una fetta di cocomero e mezzo melone (piccolo) intorno alle 11.30. E’ troppo secondo te? Grazie! 🙂
Ciao, allora sí e no 😉 Vorrei cominciare spiegando che qualsiasi eruzione come brufoli, punti neri, bollicine sono semplicemente dei sintomi di una tossicitá interna (che tutti abbiamo ovviamente), il tuo corpo ha semplicemente scelto la pelle come organo di fuoriuscita dei rifiuti, quindi davvero niente da preoccuparsi. La frutta semmai sta aiutando queste tossine in eccesso a fuoriuscire, o meglio il corpo utilizza l’acqua contenuta in essa per la pulizia interna. Per quanto riguarda la quantitá devo dire che la tua colazione é abbastanza abbondante e suddivisa in molti orari. L’idea é di lasciare piú energia possibile nelle ore mattutine per la fase eliminativa. Sarebbe meglio fissare un orario e fare solo una colazione, al massimo uno snack prima di pranzo. Ad esempio solo la spremuta e il kiwi e poi mezza papaya un’oretta prima di pranzare 🙂 Personalmente é un paio d’anni che principalmente mangio sola frutta la mattina (eccetto se sono fuori o qualcos’altro mi fa proprio voglia 😉 ) e ringrazio proprio questo bel break-pausa perché la digestione durante il resto della giornata é decisamente migliore!
Grazie! Proverò a limitare le quantità ed a fare soltanto uno spuntino a mezza mattinata
Grazie!!!! Inizierò a mangiare la frutta sia a colazione che (come già faccio) a metà giornata 😀
Poi credo carboidrati e verdure per pranzo e semi o frutta secca + verdure per cena… e vediamo come va 😉
Ottima decisione! Fammi sapere come prosegue e se ci sono altri dubbi, non ti scoraggiare, mandami pure una mail 😉 A presto!
[…] https://www.ildragoparlante.com/2013/02/25/4-semplici-passi-per-perdere-peso-e-rimanere-in-forma-n-1/ […]
[…] La colazione secondo l’Igiene Naturale è una parte importante della giornata e influisce sicuramente sulla salute dell’uomo, ma non come percepito dalla comune corrente di pensiero. Chi mi conosce di persona o mi segue, sa che per colazione io mangio sempre della frutta, fino le ore 12:00 (Perché? Vedi l’articolo 4 semplici passi per perdere peso e mantenersi in forma). […]
Ciao, molto interessanti i tuoi articoli.
In genere faccio colazione con la frutta, tra cui però la banana. Talvolta bevo del latte vegetale e cereali secchi.
Posso chiederti qual è l’ora migliore secondo te per mangiare la banana e la frutta secca? Andando in palestra ne sento davvero il bisogno.
Grazie mille 🙂
Ciao Lucia! Beh, giá mangiare frutta alla mattina (anche se fosse una banana) é sempre meglio che bere latte, cappuccino, biscotti 😉 Io consiglio di mangiare della frutta succosa fino le 12 e poi magari delle banane. I cereali potrebbero essere il tuo pranzo (non quelli in scatola) o potresti preparare una bella insalatona con della frutta secca e delle verdure al vapore (broccoli, zucchine, carote, patate…). Dopo lo sport la cosa migliore sarebbe mangiare qualcosa che contenga una buona quantitá di calorie in forma di carboidrati e quindi le banane sarebbero un’ottima soluzione per il dopo sport. Se aspetti 30-40 minuti dopo di aver mangiato le banane potresti anche consumare una manciata di frutta secca 🙂
ciao ho letto per la prima volta il tuo blog, è molto interessante e sarei curiosa di conoscere il tuo parere riguardo alla mia prima colazione.
sveglia alle 6 (vado a dormire sempre prima delle 22)
1)bevo un litro di acqua tiepida, ormai sono 22 anni che lo faccio e sono abituata
2)bevo un limone biologico della mia pianta diluito con mezzo bicchiere d’acqua
3)dopo 10 minuti bevo un 1/2 pompelmo+1/2 arancia+ un cucchiaino di curcuma e un cucchiaino di olio di cocco
4)dopo 10 minuti mangio 1/2kiwi+1/2mela+una fettina di ananas
5)dopo di che 250ml di te nero con un cucchiaino di muesli biologico con una noce +2 mandorle+1nocciola tutte biologiche
Ovviamente non esco di casa prima delle 9….
Sono troppo esagerata?
ti ringrazio in anticipo per il tuo parere e perdonami se ti ho tediato con la mia intricatissima colazione.
Gabriella
Gabriella, grazie per avermi scritto. Yes, mi pare piú un rituale che una colazione 😉
Secondo me fino all’acqua tiepida e limone é tutto ok. Poi io mangerei la bellissima frutta che mi hai nominato, ma senza curcuma o olio di cocco. Pompelmo-arancia-kiwi-mela-ananas sono frutti che combinano benissimo tra di loro e non mi farei problemi a mangiarli assieme. Ma evita l’olio di cocco assolutamente perché rallenta la digestione, trattenendo gli zuccheri nello stomaco e facendoli fermentare (e produci alcol, acido acetico di prima mattina…non il massimo). Il té nero é tossico per sé e non lo berrei. Il muesli non combina con frutta secca (magari dai un’occhiata al mio articolo sulle combinazioni alimentari => https://www.ildragoparlante.com/la-combinazione-degli-alimenti/).
Io mangerei la frutta e basta e poi mi porterei o altra frutta succosa a lavoro e, se proprio ho fame, che puó succedere specialmente agli inizi, mi porterei banane o frutta secca (tipo le noci e mandorle biologiche che indichi).
Un carissimo saluto! Serena P.
https://elisabettababuin.wordpress.com/tag/olio-di-cocco/ ho trovato questo commento riguardo l’olio di cocco……….insomma piu si legge e meno si capisce!
Ciao Gabriella, nel web si esaltano spesso le “proprietá” benefiche dei cibi e ci sono tantissimi prodotti “magici”. Se leggi e approfondisci questo blog e l’Igiene Naturale, scopri che non c’é niente di magico al di fuori del corpo umano. Che lui é l’unico maestro del suo dominio. Gli alimenti non attuano sul corpo. E quando leggiamo di questi articoli, dovremmo chiederci, ad esempio: perché il metabolismo accelera? Non é che il corpo vuole disfarsene? E poi, perché vogliamo che il nostro metabolismo vada piú veloce? É perché vogliamo mangiare di piú? Seguendo una dieta veramente naturale, basata su alimenti cosí come la natura li ha creati e quindi consumando prevalentemente frutta e verdura fresche, frutta secca ed essiccata, qualche seme commestibile e germoglio – il tutto a bassa concentrazione di grassi – il problema del peso se ne va spontaneamente (come la candida..).
Ma perché non fare la prova e vedere sul tuo corpo la reazione? Vedere come ti fa sentire? E poi decidi da sola 🙂
http://www.energytraining.it/le-5-regole-per-una-digestione-perfetta/#comment-37311
Ciao Gabriella,
piacere di conoscerti!
ci sono parecchie cose che puoi migliorare nella tua routine quotidiana.
Troppa acqua, diminuiscila e bevila calda.
Appena sveglia pulisci la lingua e bevi 1 tazza di acqua calda.
Non assumere assolutamente pompelmo e arancia sono troppo cadi e possono surriscaldare la bocca dello stomaco e gli organi.
anche il limone evitalo tutti i giorni.
Se gradisci dopo la prima tazza di acqua calda puoi berne una seconda o un the verde.
Non te nero.
Poi preparati una colazione con una macedonia di frutta fresca non troppo abbbondante, con un bel cucchiaio di olio di cocco, curcuma, cannella, anice e sale e se vuoi aggiungi anche delle bacche di goji, della frutta secca ammollata (come datteri, albicocche o fichi).
Masticala bene e finisci qui la colazione.
Continua a bere acqua calda e se hai fame a metà mattina puoi consumare una carota con 1 cucchiaino di ghee.
Non bere te nero e non mangiare muesli è molto irritante ed indigesto per l’intestino e carico di glutine e fitati idigesti.
In alternativa alla frutta del mattino puoi prepararti un porridge con fiocchi senza glutine cotti in acqua fino ad ottenere la consistenza di un budino, e conditi con sale curcuma, anice, cannella e molto ghee o olio di cocco. Se vuoi puoi aggiungere un pochino di bacche o di frutta secca reidratata
Mettetevi daccordo fra di voi poi fatemi sapere
Cara Gabriella, ora capisco perché la tua colazione é un rituale 😉 Ci sono molte posizioni discordanti, lo sanno tutti… ma alla fin fine non siamo noi che ti dobbiamo dire come fare colazione. Dovrebbe venire da te. Leggi e con la tua mente e il tuo istinto decidi quello che ha piú senso fare per te. Infine, prova sul tuo corpo e senti ció che ti fa stare bene 🙂 Niente di piú. Un caro saluto, Serena P.
Interesante questo blog,chiedo se qualquno mi puo dire se la mia colazione e giusta. Una bella tisana senza zucchero, a volte il miele con pane tostato, a volte con marmellata fatta in casa,forse quando ho bisogno di un po di zuccheri, o con crostini semplici . Grazie
Ciao Mihaela! Grazie mille per averci scritto 😀
Se hai letto bene l’articolo capirai il perché io consiglio solo frutta succosa per colazione. Non sono per le tisane in generale, non le considero necessarie, il miele tende a fermentare nel corpo, se lo consumi praticamente con qualsiasi cosa, cosí come la marmellata tenderá a fare lo stesso, se consumata assieme al pane tostato o i crostini. Fermentare significa che c’é un’azione batterica in atto, con l’eventuale (ma probabile) produzione di alcol, acido acetico e altre sostanze tossiche per l’organismo. Al momento é come se ti bevessi una birretta ogni mattina, senza risentirne mentalmente 🙂
A mio parere questo tipo di colazioni vanno evitate e si farebbe tanto meglio mangiando un paio di mele, di pesche o un bel frullato per cominciare la giornata 😀
A proposito di colazioni, ti invito a leggere questo articolo dove do 15 esempi di colazioni crudiste e vagane => https://www.ildragoparlante.com/la-colazione-secondo-ligiene-naturale-colazione-crudistavegana-con-15-esempi/
Se hai qualche altra domanda, scrivi pure 😀
Ti auguro un buon fine settimana!
Serena P.
Buongiorno.
A questo punto sarebbe meglio fare attività fisica appena svegli e quindi nella fascia di eliminazione o durante quella di assorbimento ?
Pratico yoga vinyasa
Buongiorno Eugenio! Io direi che, visto il poco tempo che si possiede nel mondo di oggi, ogni ora va bene purché si faccia attivitá fisica 😀
Personalmente mi piace molto svegliarmi e andare a correre o fare attivitá fisica (calistenia) la mattina presto. Cosí mi tolgo anche un pensiero. Ma anche verso le 17 é un’ora ottimale per muoversi. Se non mi sbaglio, in yoga suggeriscono di praticare molto presto la mattina, anche sulle 4-5. Giusto?
Ma alla fine la domanda ritorna sempre a te: come andrebbe meglio a te, Eugenio, secondo la tua routine di vita?
Un caro saluto,
Serena
Grazie serena..
Diciamo che la mattina alle 5 mi piace fare 20 minuti di meditazione, vicino al letto.
Nel fare vinyasa yoga, essendo molto dinamico, non sempre ho molta energia..
Anche se fino ad esso l’ho fatto a vuoto, cioè senza a completo digiuno.
Forse sarebbe meglio subito dopo aver bevuto acqua calda e limone ?
Potresti provare! Anch’io faccio calistenia la mattina presto, quando mi sveglio, e dopo aver bevuto solo un bicchiere di acqua. A me non dispiace… anche perché poi mi godo per davvero la colazione! 😀
Prova e fammi sapere 😉
Salve, tutto molto interessante.
Essendo insegnante, nei giorni lavorativi mi alzo verso le 6,30 con una fame da lupo e faccio una abbondante colazione (latte di cereali senza glutine e caffè, crespelle con farine senza glutine tipo castagne, teff, grano saraceno, uova e condite con sciroppo d’acero, burro di semi oleosi bio quali tahin ,mandorle o anacardi) per poi fare uno spuntino alle 11,30 circa con uno shake di proteine pure senza additivi (whey o albume o vegane); dovendo reggere 6 ore di spiegazioni di materie letterarie in classi liceali, mi domando come potrei fare mangiando solo frutta. Inoltre, non si alza troppo l’indice glicemico? Non si rischia di ingrassare con tutto il carico di zuccheri della frutta? Grazie!
Ciao Sonia! Grazie mille per aver commentato.
Stai per caso seguendo una dieta Low-Carb? Alla fin fine, se ti senti bene questa colazione, non vedo il motivo per cui cambiarla 🙂
Però sono sempre convinta che mangiare solo frutta la mattina (aggiungendo della frutta secca ed essiccata per persone magari come te che lavorano molto di mente o uomini o atleti) sia la soluzione migliore per permettere al corpo di lavorare al suo meglio e completare i suoi processi di pulizia mattutini. Prima mangi (e soprattutto, più si mangiano cibi di difficile digestione), prima interrompi i processi di pulizia e ordine interni. I rifiuti che rimangono all’interno del corpo mettono le basi per la malattia.
Il tipo di colazione che fai è molto difficoltoso da digerire e non solo perché non è ben combinato, ma anche perché è molto proteico. Ma proprio perché la digestione delle proteine è così difficile si rimane “sazi” più a lungo.
C’è però da capire la differenza fra “sazietà” e “blocco” intestinale…
Per quanto riguarda l’indice glicemico, dipende dalle quantità. Di solito le porzioni di frutta hanno un carico glicemico molto basso. Ed è questo che conta.
La frutta non ingrassa. Questo è un preconcetto errato di chi mangia la frutta per dessert. Se il pasto diventa a base di frutta e la dieta è basata principalmente su frutta e verdura fresche il peso tende a scendere, non salire.
Però poi è ovvio che bisogna vedere cosa si mangia per pranzo, cena ecc., quanta attività fisica si fa, la qualità del sonno…
Spero di aver fatto un po’ di chiarezza sull’argomento.
Ti auguro una meravigliosa giornata e buon lavoro!
Serena
Grazie! 🙂
A proposito dei ritmi circadiani in omotossicologia che deriva dall’omeopatia , si considerano i ritmi circadiani dalle 03,00 di notte alle 15,00 detta fase di ” sol ” dalle 15,00 alle 03,00 della notte successiva , fase di ” gel “.Nella fase di ” sol ” le celllule lasciano uscire le tossine che vanno a depositarsi sul tessuto connetto ” nella fase di ” gel ” invece si formano nuove cellule . Percio la mattina appena svegòi e’ bene bere molto per favorire i processi di disintossicazione .
Cara Serena è stupendo per me leggere tutto quello che scrivi, e ascoltare i tuoi video.
Ad oggi per me la strada da intraprendere, è la voglia e la sete d’ imparare, sempre di più con l’ igiene naturale.
Marina
Grazie mille Marina per la gentilezza dei tuoi commenti. Benvenuta in questo fantastico mondo 😀
Un abbraccio!
Ciao ! Su Facebook seguo diverse pagine e diversi personaggi che trattano l’igienismo ed il mondo vegan ma questa pagina l’ho scoperta per caso solo ieri. Per ora scrivo solo per farti il mio saluto . Inizierò ad esplorare il sito e la pagina Facebook ed il blog. Poi se in futuro avrò qualche domanda scriverò.
Ciao Andrea! Fantastico 😀 Piacere di conoscerti!! Grazie mille per avermi scritto. Un caro saluto a te!