La banana è un alimento naturale prezioso per tutti noi e soprattutto per gli sportivi, grazie al suo mix unico di carboidrati, vitamine e minerali che forniscono energia immediata e favoriscono il recupero muscolare.
Un pasto di 6-7 banane, anche se può sembrare “assurdo” è il modo migliore per far scorta di nutrienti fondamentali al nostro benessere. Questo frutto è ricco di magnesio e soprattutto potassio (e se temete di assumerne troppo, leggete qui e tranquillizzatevi!! 🙂 ), contribuisce a ridurre i crampi e migliorare la resistenza, rendendola uno snack ideale sia prima che dopo l’attività fisica.
A differenza di molti integratori, la banana offre un’opzione sana e completa, senza zuccheri o additivi artificiali, sfruttando il potere della natura per supportare le performance sportive e la nostra salute generale.
E consiglio a tutti gli atleti di implementare banane nella propria dieta (se giá non lo fate).
Dopo lo sport la banana è un toccasana per i muscoli perché contiene moltissimo magnesio e potassio, zuccheri, triptofano e tutta la serie di amminoacidi essenziali.
Ah, e vi do anche una ricettina per un frullato, ottimo per quelle giornate di sport o anche non. Puó essere un buon sostituto di una cena intera!
FRULLATO VEGANO ALLA BANANA E DATTERI
Ingredienti (per 1 frullato)
1 Tazza di latte di mandorla fresco
3-4 Banane
5 Datteri medi senza osso seccati al sole (possibilmente organici)
In un frullatore frullare il latte di mandorle con la frutta, finché non diventa ben cremoso. Se volete potete aggiungere anche della farina di carrube per un gusto super cioccolatoso! Lo trovate in questo video!
LATTE DI MANDORLE (per una tazza)
Ingredienti:
¼ Tazza mandorle (40gr)
Acqua
Lasciare in ammollo le mandorle in acqua bollente per 5-10 minuti e quindi togliere la pelle. Frullare le mandorle 2-3 alla volta, aggiungere una tazza d’acqua e frullare nuovamente.
Se desiderate avere maggiori informazioni sul latte di mandorle, i suoi benefici, caratteristiche e proprietá cliccate qui LATTE DI MANDORLE: ricetta, proprietá, caratteristiche e benefici.
E giá che siamo in tema banane, non posso altro che suggerire questa ricetta per un gelato alla banana VERO e squisitissimo. Provatelo, stupirá voi e i bambini ne andranno pazzi!
GELATO VEGANO ALLA BANANA
Ingredienti:
Banane q.b.
Tagliare le banane a rondelle e congelare. Frullare aiutandosi con dell’acqua fredda se necessario. Fatto! 100% banana. 100% natura. 100% sapore!
Per il procedimento, guardate in questo video quanto è semplice… che delizia!
-.-.-.-.-.-.
Unisciti anche tu al Blog de ilDragoParlante inserendo la tua mail in alto a destra, così da non perderti i prossimi articoli ed eventi!
Se i contenuti gratuiti del blog e il viaggio de Il Drago Parlante ti sono d’ispirazione, aiutaci a continuare a creare e condividere conoscenze preziose sull’alimentazione naturale e il benessere autentico: Supporta il Drago
[…] N. 1). Peró è ottimo in combinazione con altra frutta come banane, datteri (come nella ricetta in questo articolo) o provatelo anche con delle fragole […]
Ciao Serena è da poco che ho scoperto il tuo blog e il lavoro splendido che fai!! Complimenti davvero!! Ho un cruccio che spero riuscirai a togliermi..ma le banane si combinano bene con la frutta secca tipo mandorle e cocco che citi in questa ricetta e anche in altre? La frutta dolce non va mangiata da sola o al massimo combinata con frutta semidolce? Grazie per l’aiuto!!
Ciao Gennaro! Hai ragione, diciamo che questo é un articolo un po’ vecchio 😀 Allora, le banane meglio se non le combini con le mandorle, anche se magari un latte di mandorle filtrato dopo lo sport non causerebbe troppi problemi. Le combino peró spesso con il cocco. Il cocco giá contiene una quantitá superiore di carboidrati e trovo la sua combinazione con le banane piú accettabile. Poi dipende anche da te e dal tuo sistema digestivo: hai lo stomaco sensibile? Allora eviterei anche questa combinazione! Comunque hai capito benissimo che la frutta dolce va sempre meglio mangiata da sola, con frutta dolce o semi-dolce. Inoltre, la puoi combinare senza problemi con lattuga, sedano e cetriolo. Se ci sono altri dubbi io rimango comunque a disposizione!
Grazie mille Serena per i tuoi preziosi consigli!! Si diciamo che preferisco essere molto ligio alle combinazioni di alimenti per la mia estrema sensibilità..poi comunque credo che bisogni sperimentare ciascuno su se stesso gli effetti dei vari cibi..mi raccomando continua a postare ricette per noi neofiti ?