Casa Salute Passi troppo tempo davanti al computer? Ecco tre esercizi per mantenere i...

Passi troppo tempo davanti al computer? Ecco tre esercizi per mantenere i tuoi occhi sani

10195
8

Gli occhi, che organo meraviglioso! 😀 Immaginatevi se non poteste piú vedere, niente forme, niente colori… Sarebbe tutta un’altra esperienza la vita! Ma, é normale perdere la vista? Scopri quali cibi e abitudini danneggiano i tuoi occhi e cosa puoi fare per mantenerli in forma.

I problemi di vista colpiscono moltissime persone e tanti di questi problemi potrebbero essere prevenuti o corretti se la causa fosse capita. La maggior parte si accontenta della scusa “sto diventando vecchio”, altri credono nella sentenza della genetica. Con l’avvenuta del computer e dei lavori d’ufficio, non solo ne risente il fisico in quanto immobilizzato su una sedia per ore, ma anche gli occhi vengono stressati costantemente dalla luce artificiale dello schermo, dai ritmi squilibrati che portano a fare le ore lunghe, dai neon dei bar e delle case.

Gli occhi possono focalizzare sia oggetti vicini che oggetti distanti, in questo senso possiamo dire che si “allungano”. La lente é composta da una capsula forte, elastica, composta da fibre proteiche. Dei legamenti si connettono alla lente e permettono la contrattura e il rilassamento.
Quando una persona invecchia, le lenti perdono la loro natura elastica e si solidificano e da qui i vari problemi: miopia, presbiopia, ipermetropia… Pensate che giá all’etá di 45-50 anni le lenti si possono muovere di appena 1/8 di come si muovevano alla nascita! 

In questo video (non ridete se sembro ubriaca :P) vi mostro una serie di esercizi semplicissimi che potete fare ovunque. In appena 2 minuti! Sono una combinazione tra esercizi del Metodo Bates e di Deepak Chopra. Io li eseguo ogni mattina, approfittando di una pausa dalla corsa e godendomi il paesaggio e l’alba di Vilcabamba… FENOMENALE! 😀
Ve li consiglio vivamente sia se avete problemi di vista, ma anche se non ne avete. É molto piú semplice mantenere un organo in forma ed allenato, piuttosto che cercare di “curare” e farsi sottoporre a terapie correttive.

Per chi non avesse il tempo di vedere il video ecco qui in riassunto i tre esercizi:
1) Portare gli occhi in alto a sinistra e poi in basso a destra, cominciando con una serie di 3-4 ripetizioni e poi crescendo (io arrivo a fare 9 ripetizioni).
Portare quindi gli occhi in alto a destra e in basso a sinistra, cominciando con una serie di 3-4 ripetizioni e poi crescendo (io arrivo a fare 9 ripetizioni).
2) Portare gli occhi in alto e poi in basso, cominciando con una serie di 3-4 ripetizioni e poi crescendo (io arrivo a fare 9 ripetizioni)
Portare gli occhi verso sinistra e poi verso destra (parallelamente al suolo), cominciando con una serie di 3-4 ripetizioni e poi crescendo (io arrivo a fare 9 ripetizioni)
3) Focalizzare oggetti vicini ed oggetti lontani, io uso il mio dito indice come riferimento vicino (a circa 30-40 cm di distanza dal viso) e una montagna come oggetto lontano. Metto a fuoco quindi prima l’uno e poi l’altro. Si puó cominciare con 5-6 ripetizioni e si puó aumentare anche fino a 20 ripetizioni, o 30 secondi.
Vuoi aumentare la difficoltá di quest’ultimo esercizio? Sfidati avvicinando il dito al viso finché non riuscirai piú a metterlo a fuoco 🙂

Occhi e alimentazione
Non esiste un alimento specifico che assicuri una buona vista. La nutrizione per gli occhi é la stessa che vale per tutto l’organismo. I nostri occhi hanno bisogno di vitamina A, B e C e hanno bisogno di amminoacidi, tra gli altri elementi. Tutte queste sostanze nutritive sono provvedute in abbondanza in una dieta igienista, basata principalmente su frutta fresca ed essiccata, frutta secca oleosa, lattuga e verdura di stagione, qualche seme e germoglio, e sono offerte nella miglior combinazione e proporzione perché é quella scelta e prestabilita dalla natura.

Quali cibi e abitudini distruggono la vista e gli occhi?
Il latte e i prodotti derivati, il consumo di zucchero, farina bianca, carne, alcol e tutti i prodotti adulterati e processati; il fumo e l’uso di medicinali.

Esercizio
Oltre ad una giusta alimentazione gli occhi hanno bisogno di esercizio! Svolgete gli esercizi per gli occhi che vi ho descritto, e vi mostro nel video, giornalmente. Fateli entrare nella vostra routine. Se attualmente portate gli occhiali, a maggior ragione dovreste svolgere degli esercizi, ma questi che ho elencato non assicurano il ritorno della vista. Ci vuole una serie piú specifica, e ci vuole dedizione e costanza perché per il ritorno di una vista perfetta potrebbe durare degli anni.
Inoltre, passeggiate in mezzo alla natura, in una foresta o in un bosco, aiutano tantissimo a mantenere gli occhi sani! Il computer ci sta letteralmente rovinando la vista, dovendo mettere a fuoco sempre sulla stessa distanza. La natura, con tutti i suoi colori, le sue sfumature, la presenza di oggetti a tutte le distanze offre esercizio visivo naturale e costante.

Riposo
Assieme alla nutrizione e alla necessitá di fare esercizio, gli occhi hanno bisogno di riposo. Se lavorate davanti al computer per ore, staccate gli occhi dallo schermo almeno ogni ora, focalizzandoli su altri oggetti, sia distanti che vicini. Durante la pausa pranzo approfittatene per chiudere gli occhi per almeno 5 minuti di fila (meglio se 10! 😉 ). Andate a letto presto.

Ringraziamo infine ogni giorno perché siamo stati benedetti con la facoltá di vedere! <3 

Se ti é piaciuto questo articolo e video condividilo con gli amici e i familiari interessati. 

-.-.-.-.-.-.

Unisciti anche tu al Blog de ilDragoParlante inserendo la tua mail in alto a destra, così da non perderti i prossimi articoli ed eventi!

Se i contenuti gratuiti del blog e il viaggio de Il Drago Parlante ti sono d’ispirazione, aiutaci a continuare a creare e condividere conoscenze preziose sull’alimentazione naturale e il benessere autentico: Supporta il Drago

8 COMMENTI

  1. Ecco perché mi piace vedere i tuoi video:
    1. Sei carina.
    2. Fai morire dal ridere, ah ah!
    E inoltre dici cose utili ovviamente. 🙂
    Anche se confondi l’indice con il medio, ma te lo perdoniamo, ah ah! 🙂

    Simone

    • Buhahahaha…accidenti, mica ci avevo pensato XD Ma prometto che se anche usate il dito medio al posto dell’indice il risultato sará lo stesso 😉

  2. Ho provato a farlo qualche giorno fa e mi ha fatto venire nausea e un senso di malessere generale; l’ho rifatto stamattina dopo un pò di attività fisica e non ho avuto alcun fastidio. Mi sa che è questione d’allenamento per tutte le cose.

    • Eh giá, non siamo proprio abituati 🙂 Anche ricominciare a fare allenamento dopo molti mesi fa venire male ai muscoli… ma sappiamo che é parte dell’allenamento. Comunque se ti ha fatto venire la nausea o gli occhi fanno “male” meglio cominciare con meno ripetizioni e poi man mano aumentare…

    • Grazie mille Mau! Forse non sei riuscita a finire il commento? Se ti va, scrivi pure, a me fará piacere leggerti 🙂
      Ti auguro un week-end sereno!