Casa Igiene Naturale Sintomi di DETOX: cosa sono? Perché sto male? Cosa fare?

Sintomi di DETOX: cosa sono? Perché sto male? Cosa fare?

32960
9
sintomi di detox, detox, disintossicazione

Nel precedente articolo abbiamo parlato di tossine, cosa sono e come vengono classificate. In questo articolo ci focalizziamo sulla DETOX, e i sintomi di disintossicazione – o sintomi di DETOX – e il processo di eliminazione delle tossine, ossia della loro rimozione dal corpo.

Che cos’è la DETOX?

“Detox” è una parola che sta prendendo sempre più piede (e facendo moda) negli ultimi anni. Detox sta per DETOXification – detossificare, o disintossificare.

Stiamo realizzando che il nostro popolo, la nostra comunità, la nostra famiglia – partendo da noi – è tossica. E che questa tossicità ci fa male e sta alla base della maggior parte, se non tutte, le malattie. Ingeriamo, immettiamo, ci spalmiamo di e produciamo una quantità esorbitante di tossine. Possono venire dall’esterno (tossine esogene) o provenire dall’interno del nostro corpo (tossine endogene).

La Detox sta per “disintossicazione” e indica il processo di eliminazione del rifiuto tossico dal corpo, ed è la dimostrazione intelligente di auto-mantenimento, auto-pulizia e autoriparazione del corpo umano. Non dobbiamo stare lì a pensare “tossina x che sta nel sangue, ora passa ai reni per venire filtrata e quindi esci attraverso la pipì”. No. Tutti questi processi vengono azionati dal corpo a livello subconscio. E questo succede ogni giorno, ogni ora, ogni minuto, ogni secondo. Questo processo di eliminazione non si arresta mai! Non è sensazionale??
Il corpo elimina le tossine, perché queste sono, appunto, tossiche. Interferiscono con i processi vitali e danneggiano i tessuti e gli organi con i quali vengono in contatto.

Il corpo utilizza l’energia che ha a disposizione per carburare questi processi di disintossicazione. E ci sono delle parti della giornata in cui il processo di eliminazione (disintossicazione) è più attivo. Questo succede di notte e nelle prime ore della mattina (vedi anche i cicli circadiani riguardo al cibo), quando la digestione non impiega energia.

Problema con la detox

Il “problema” con la detox è che a livello conscio, fisico, può essere scomoda! Anche dolorosa. Sono quindi dei masochisti coloro che accettano e attraversano delle crisi di disintossicazione?

Pensiamo al tossicodipendente d’eroina e al grande processo di disintossicazione che deve fare per ripulirsi. E’ doloroso? Sì. Necessario? Assolutamente.

I sintomi di DETOX

Quando parliamo di processo di eliminazione non ci riferiamo semplicemente ad un movimento di pancia (anche se questo è un processo di eliminazione delle tossine), bensì ci riferiamo alla somma dell’eliminazione di tutti i rifiuti, da quelli di ogni singola cellula, al materiale inorganico immesso nel corpo (sali minerali e altri depositi), ai resti del cibo non propriamente digerito, ai chimici, ai medicinali ecc.

Quando le sostanze tossiche – di qualsiasi origine – si accumulano e saturano il sangue, i tessuti, il sistema linfatico, esiste una condizione chiamata “tossicosi” (vedi anche il precedente articolo per la definizione intera). Se la tossicosi persiste, il corpo innesca una crisi di disintossicazione, chiamata comunemente malattia. La malattia non è altro che il modo del corpo di disfarsi o disporre del materiale tossico accumulato.

Perché si soffrono i sintomi di DETOX

Quando si passa ad una dieta vegana tendenzialmente crudista, crudista, fruttariana o comunque molto più “pulita” e veramente naturale, è abbastanza comune riscontrare dei sintomi di detox, chiamati anche crisi eliminative, o crisi. Perché?

1) Il corpo non viene più stra-caricato ogni giorno di tossine derivanti dal cibo;
2) Ha più energia perché il cibo ingerito è più facile da digerire, assimilare e trasportare. Il corpo ha a disposizione più energia per depurarsi, eliminare, guarire, rigenerare. Il corpo può quindi indirizzare questa extra energia alle azioni di depurazione/disintossicazione e, se ne ha molta, può anche innescare una vera e propria crisi – o malattia.

Ma è importante capire che questi sintomi di detox NON sono l’effetto di una dieta errata!

Vedetela come fare le pulizie di primavera….

Quando io soffro di una crisi, vedo come ci fosse mia mamma dentro di me a spostare mobili, tirare via ragnatele, spolverare oggettistica ecc. E’ scomodo, non mi piace, è confusionario. Ma alla fine… è un gran piacere! E’ necessario.

Spesso mi viene chiesto se questo o quel sintomo sia bene o male, se sia normale, se sia sintomo di detox. Quando stiamo male c’è sempre un po’ di paura, di timore, di dubbio. E lo so bene perché ci sono passata anch’io 🙂 Quindi, nominiamo e riconosciamo alcuni dei sintomi di detox più comuni in modo da stare più tranquilli se appaiono.

Come riconoscere se il dolore che proviamo sia sintomo di detox o dovrebbe preoccuparci?

Se li conosciamo, non ne avremo paura.

I sintomi di detox più comuni sono:

  • mal di testa
  • sudorazione mal odorante
  • alito cattivo/lingua patinata
  • stanchezza
  • affaticamento
  • diarrea
  • costipazione
  • ritenzione idrica
  • capogiro
  • pressione bassa
  • mal di pancia/di stomaco
  • febbre
  • dolori muscolari/articolari
  • raffreddore/uscita di muco dalle cavità
  • dolore al sistema nervoso
  • irritabilità
  • negatività
  • leggero senso di depressione
  • insonnia
  • perdita di peso
  • crampi

Questi sono fra i più comuni sintomi di detox, e possono anche essere riconosciuti come “malattie acute”. Nella stragrande maggioranza dei casi, se soffri di uno o più sintomi al di sopra riportati, non hai nulla da temere e preoccuparti. Puoi stare tranquillo che è una crisi ed è il corpo che l’ha innescata.

Ho una lunga esperienza con i sintomi di detox, della lista qui sopra ne ho provati diversi. Non sono simpatici!

Da cosa dipendono i sintomi di DETOX?

I sintomi di detox variano da persona a persona e da momento a momento. Io e Nicolas ad esempio abbiamo potuto provare sintomi di detox differenti, nonostante mangiassimo e vivessimo allo stesso modo. Mi ricordo la prima settimana al 100% crudista! Mi trovavo in Argentina e io e Nick abbiamo deciso di sperimentare un’intera settimana raw. Dopo i primi giorni la mia vista ha cominciato ad essere offuscata. Alla fine della settimana non riuscivo a mettere a fuoco a più di un metro di distanza. Che strana sensazione non vedere bene! La vista è tornata alla normalità non appena ho cominciato a mangiare normalmente. Questo episodio è riaccaduto durante altre settimane crudiste, ma ora posso stare anche un mese a crudo e non succede più. Chi lo sa cos’ho disintossicato….

Ogni persona, ripeto, è UNICA. E’ unica in così tanti aspetti della vita, e sì, siamo unici anche nei sintomi di disintossicazione che proviamo. La durata e l’intensità di questi sintomi varia dipendentemente dallo stato di salute e la vitalità di una persona. Se la persona è sana e vitale (come lo può essere una persona giovane che fa attività fisica), allora la crisi può essere anche molto forte, si possono soffrire febbri molto alte, avere una forte tosse, molto muco che fuoriesce. Se una persona è debole, ad esempio persone più anziane, i sintomi possono essere lievi, o nulli. L’ambiente esterno e l’ambiente interno incidono sulla disintossicazione, così come il grado di dedizione alla nuova dieta e al nuovo stile di vita. Se ci si butta a capofitto, si possono smuovere un gran numero di tossine, e se il corpo è vitale grida: “Yuhuuu!” E le elimina prontamente. Se invece si decide di andare per gradi, allora si possono eliminare meno tossine alla volta e quindi si può provare poco o zero discomfort.

Quanto possono durare i sintomi di DETOX?

Anche qui, tutto dipende dall’individuo. Dalla sua vitalità, forza, dall’età, dall’accumulo tossico. Può durare delle ore, un giorno o più giorni. Ma si potrebbe anche andare avanti per mesi o anni!
La detox va a cicli. Possiamo avere una forte crisi di detox in questo momento di cambiamento di dieta e poi il corpo si stabilizza e stiamo bene (di solito meglio). Ma poi potremo provare un digiuno, e smuovere tossine più profonde, ed ecco che attraverseremo un altro ciclo di detox.

Ogni giorno produciamo ed immettiamo tossine nel corpo, quindi il corpo deve stare a passo con le tossine giornaliere e poi – se ha tempo e energia – quelle di ieri, l’altro ieri, la scorsa decade.

Immaginatevi come fosse un pozzo: da quando siamo bambini versiamo un secchio pieno di “monnezza” al giorno nel pozzo. E ne togliamo un bicchiere. Fatto questo per decenni, come sarà messo il pozzo? E se decidessimo dopo 50 anni di secchiate di sporcizia giornaliere di togliere, diciamo, un secchio e mezzo al giorno? Quanto tempo per recuperare tutti i secchi? E che tipo di sporcizia ormai sarà alla fine del pozzo? Io direi bella incrostatina…

Spesso si leggono commenti del tipo “Seguo una dieta veg o crudista da due mesi, ma ancora mi vengono i brufoli, mi sento gonfio/a, faccio fatica a scaricare (e soffrono di costipazione da decenni), sono frustrato/a.”. Come può una dieta di pochi mesi e qualche digiuno di 24 ore risolvere anni e anni di abusi? Bisogna avere pazienza. La Natura agisce, ma lei è “lenta”, è paziente, lo fa a suo tempo e ritmo. So che non è facile essere pazienti, specialmente oggi con i nostri ritmi sfrenati di “vita”. E specialmente se si sta male. Ma non ci sono scorciatoie.

Cosa fare se i sintomi di DETOX sono troppo forti?

Se stai troppo male, non ce la fai a sopportare il mal di testa, “non hai il tempo” perché devi lavorare, portare i figli a scuola ecc. ci sono delle cose che puoi fare per attenuare i sintomi di disintossicazione. Qui ne riporto due, ma nel prossimo articolo ti verranno svelati tutti i segreti 🙂

1) Molla un po’ la corda. Se i sintomi sono troppo forti, basta tornare a mangiare come prima, o quasi. Ad esempio, se stai provando una dieta al 100% crudista, basta che introduci delle patate lesse, verdure al vapore, un cereale, una zuppa. Vedrai che i sintomi passano presto.
Se hai un mal di testa perché hai smesso di bere caffè e/o mangiare cioccolata, e proprio ti è insopportabile, bevine mezzo, diluiscilo con l’acqua. Forse non è il momento giusto per togliere il caffè tutto su un colpo. Comincia con il dimezzare le dosi.

2) Riposo riposo riposo. Non so come enfatizzare abbastanza il dormire e riposare. Si dorme troppo poco! Con il riposo si recupera l’energia vitale, la quale aumenta la velocità di eliminazione delle tossine. Attenzione però, potrebbe anche essere che con più energia vitale, il corpo decida di avviare una vera e propria crisi (malattia) in modo da disfarsi di ancora più rifiuti!
Se hai un mal di testa, solitamente un riposo o una bella dormita lo eliminano.

Come migliorare il potere di disintossicazione del vostro corpo? Come aumentare l’efficienza del corpo nell’eliminazione delle tossine? Parleremo di ciò domani.

Spero questo articolo non solo faccia ben capire e dia una panoramica teorica e pratica sulla detox, ma riponga più fiducia nel processo di eliminazione – e quindi guarigione – del corpo. E soprattutto, che metta più fiducia in voi stessi!

Auguro una serena disintossicazione a tutti!

.-.-.-.-.-.-.-.-.-.

Unisciti anche tu al Blog de ilDragoParlante inserendo la tua mail in alto a destra, così da non perderti i prossimi articoli ed eventi!

Se i contenuti gratuiti del blog e il viaggio de Il Drago Parlante ti sono d’ispirazione, aiutaci a continuare a creare e condividere conoscenze preziose sull’alimentazione naturale e il benessere autentico: Supporta il Drago

9 COMMENTI

  1. Ciao Serena?E’ da un po’ che seguo il tuo blog con molto interesse.Io per un anno sono stata malissimo a tal punto che non potevo uscire più di casa ,dopo otto mesi di tortura i miei famigliari mi convincono a fare una visita da uno specialista che decide di operarmi.Ricordo ancora bene il gg quando rientrai piangevo perché non volevo assolutamente fare L intervento e cercai soluzioni su internet.Cosi avvendo provato di tutto prima di accettare L intervento provai a cambiare radicalmente la mia alimentazione che divenne prevalentemente crudista!Gia dalla prima settimana stavo decisamente meglio poi in tre mesi il mio male spari definitivamente!!!Da allora io mangio così e ti assicuro che sono cambiata moltissimo!Ho 47 anni ho più energia, nonostante ci sia caldo io non lo sento e soffro come gli altri,mi rendo conto di stare molto meglio fisicamente.
    Anche io ho sofferto durante il periodo di disintossicazione di forti mal di testa stanchezza incomprensibile e tanto tanto sonno!
    Perciò data la mia esperienza dico a tutti provate ciò di cui parla Serena vedrete la differenza è la sentirete non solo fisicamente ma anche spiritualmente.Io vorrei provare appena possibile anche il digiuno sto ancora aspettando L occasione perché ho la mia famiglia contro,eppure anche loro hanno visto e contastato i benefici del cambiamento dalla mia alimentazione.Percio’ concludo dicendo che :Anche se non lo sapevi devo dire grazie di cuore anche a te?

    • Cara Rita, grazie mille per aver condiviso la tua storia! Sono davvero felice (e onorata!) di aver potuto fare parte di un pezzetto della tua vita <3

      Il digiuno verrà a suo tempo, vedrai, sentirai quando è il momento giusto! Senza sforzare... e vedrai che esperienza!

      Grazie mille per aver lasciato questo commento, il quale può essere di incoraggiamento ad altri. Grazie davvero!
      Un abbraccio,
      Serena

  2. Salve , dopo un anno e mezzo ho finalmente scoperto di avere un infiammazione da cibo causata da cereali, latticini e lieviti. Ora sono 2 mesi e mezzo che seguo dieta ferrea . Ì sintomi sono migliorati eppure ho ancora una patina gialla sulla lingua e soprattutto sbadiglio in continuazione.
    Posso considerarli sintomi detox? Grazie mille

    • Ciao Daniel! Dieta ferrea => benissimo!
      La patina sulla lingua è un normalissimo segno del tuo corpo che ti dice che sta eliminando le tossine. Tieni a mente che la maggior parte delle persone si sveglia ogni mattina con una patina biancastra sulla lingua.
      Se sbadigli, potrebbe essere perché hai bisogno di riposare di più, in modo che il tuo corpo possa convogliare più energie per eliminare, ripulirsi e rigenerarsi.
      E’ tutto ok!
      Vai così! 🙂

  3. per varie circostanze mi sono trovata a fare la spesa più o meno “normale” al supermercato cioè non cose biologiche e ho dovuto cucinare le solite ricette tipo pasta bianca al sugo ecc questo per circa 6 mesi..
    adesso sto facendo una dieta detox solo bio e non trasformati, acque detox ecc. e sento il corpo smaltire…mi è venuto mal di testa, poi una specie di mal di gola che sembra più il linfonodo sotto al collo che mi si gonfia sempre quando sono molto intossicata e che sembra smaltire
    mi sento anche come una lieve alterazione ma misurando la febbre direi che non ne ho
    infatti nonostante i sintomi vedo la faccia molto migliorata, i capelli sono più idratati e il linfonodo si è rimpicciolito, anche l’intestino lavora a pieno regime..
    non ci accorgiamo mai abbastanza di quanto siamo intossicati, è davvero pazzesco!

    • Esatto Sara 🙂 Ed è esattamente quello che è… un sintomo, uno sforzo del corpo di disintossicarsi.
      Se si saltasse qualche pasto consecutivo, il mal di gola se ne andrebbe in un batter d’occhio. Senza bisogno di alcun aiuto o “rimedio”.

      Un caro saluto!
      Serena

    • Buongiorno,

      è importante capire che non ci sono prodotti che detossifcano. E’ il corpo l’unico attore. E’ il corpo che, con la sua vitalità, detossifica. Non servono “prodotti per disintossicare” come aloe o altro. Basta dare al corpo le modalità per fare quello che sa fare e che fa ogni giorno, ogni minuto, ogni secondo della sua esistenza… crescere, mantenersi, detossificarsi, ripararsi ecc.

      Se una persona vuole disintossicare, suggerisco piuttosto di prendere in considerazione delle settimane crudiste, a succhi e/o dei digiuni, a seconda delle necessità e circostanze.

      Un caloroso saluto,
      Serena