Su Facebook ho chiesto che tipo di dieta state seguendo. E per dieta intendo l’alimentazione in generale. La maggior parte sono vegani o vegani tendenzialmente crudisti, con qualche eccezione di vegetariani e onnivori. Il giorno dopo quindi ho pubblicato un post sui sintomi di disintossicazione o detox che credo sia importante da leggere anche per voi. Ecco il post…

Questo è un post sui sintomi, crisi o effetti di disintossicazione, in particolar modo per quelle persone che magari non sono ancora vegetariane, vegane o crudiste, e specialmente in persone che fanno uso di medicinali, caffè, alcool, sostanze stupefacenti, condimenti, sale, cibi cotti, carni e prodotti non biologici, persone che fumano e che bevono acqua minerale… Questo post vuole avvisare di questi effetti, i quali si possono far sentire in maniera piú forte o piú debole a seconda della tossicitá e dalla sensibilitá dell’individuo. Alcuni hanno dei nervi saldi e a malapena sentono che questa crisi è in atto. Altri, come me, possono sentirli forti e chiari 🙂 È importante capire questo concetto per NON SCAMBIARLI COME EFFETTI DI UNA DIETA ERRATA. E non vorremmo che questi effetti siano di scoraggiamento durante la sfida. Quindi vediamo di identificare questi sintomi e vedere che fare se la crisi è troppo forte.
Quando si passa a una dieta piú naturale, specialmente se vegana e crudista, é abbastanza comune rilevare dei sintomi di disintossicazione, chiamati anche crisi.
Come per i tossicodipendenti che smettono di prendere la loro dose, potremmo notare delle reazioni poco confortevoli nel nostro corpo, il quale è sovraccarico di tossine (derivanti da diversi fattori come cibi cotti, torte e pasticcini, brioches, caramelle, nutella, sale, condimenti, carni, salumi, medicinali, ormoni, smog, inquinamento dell’acqua…). Negli anni, le tossine si accumulano in quei posti dove creano meno danni in attesa di un’eliminazione futura. Il problema è che sovraccarichiamo il nostro sistema di tossine giorno dopo giorno e anno dopo anno senza mai dargli pace e lasciare che la grande pulizia generale inizi. Durante la prossima settimana queste tossine verranno in parte rilasciate nel sangue e ridirette all’uscita piú vicina per l’eliminazione.
É come fare le pulizie di primavera o autunno: si devono spostare i mobili, aprire tutti i cassetti, arrivare fino al soffitto. Puó essere incomodo e sembrare caotico, ma ci rendiamo conto che è necessario per la rimozione della sporcizia. Allo stesso modo attraversare una crisi di disintossicazione puó essere spiacevole, farci sentire a disagio, ma siamo coscienti che è solo una parte del processo di pulizia.
I sintomi possono andare da fatica, stanchezza, bisogno di riposo, ritenzione idrica o andare in bagno piú spesso, capogiro, mal di testa, mal di pancia, male allo stomaco, dolori del sistema nervoso, dei muscoli, delle articolazioni, crampi, alito cattivo, diarrea, febbre, raffreddore, negativitá, apatia, leggera depressione, irritabilitá, perdita di peso, insonnia. Questi sintomi sono in realtá i benvenuti perché è l’azione intelligente del corpo dell’eliminazione delle tossine dai vari tessuti.
E ripeto, non tutti provano questi effetti e, certamente, non si provano tutti assieme! I sintomi variano davvero da persona a persona e da volta in volta. Ad esempio io non ho mai sofferto di mal di testa o emicranie nella mia vita, ma mi ricordo dei miei primi esperimenti con il crudismo in Germania quando cominciai a mangiare solo un pasto cotto al giorno e frutta alla mattina. Sebbene giá non mangiassi carne da un paio d’anni (sí peró del pesce…) per due settimane ho avuto un’emicrania micidiale. MAI avuta prima e non si è mai piú ripresentata. Ma per due settimane non sono riuscita a concentrarmi su niente perché il dolore era lancinante. Non ho preso nessun medicinale, né cure naturali, ero a conoscenza che fosse un sintomo di disintossicazione e ho tenuto duro.

Che fare quando questi sintomi si fanno sentire? Io sono una persona che vuole andare fino in fondo alle cose – sempre. Ma mi rendo conto che non tutti abbiano voglia di sopportare il dolore o andare a fondo a queste crisi. Quindi un consiglio potrebbe essere quello di reintrodurre qualcosa in piú di cotto. Sono proposte 3 cene vegane. Optate per queste se vedete che non state bene. E, volendo, potreste introdurre delle verdure al vapore o delle patate lesse o al forno anche negli altri giorni. E riposate il piú che potete! Durante il riposo il corpo è in grado di eliminare le tossine in maniera piú efficace.
Perché questa settimana dovrebbe essere un’esperienza positiva, che ci metta alla prova, ma con serenitá 🙂 (Vabbé che la maggior parte di voi è comunque giá tendenzialmente vegano e crudista e quindi non credo sentirete proprio niente anche andando completamente raw. Ma è comunque da tenere in considerazione)

Un altro consiglio che posso dare, specialmente agli onnivori, vegetariani e vegani che mangiano due pasti cotti al giorno, è quello di prepararsi durante questa settimana:
– Caffè: eliminatelo o dimezzate il suo consumo (se smettete di bere caffè tutto su un colpo è quasi sicuro che vi verrá mal di testa dopo uno-due giorni essendo neuro-tossico);
– Colazione: cominciate giá a fare colazione con sola frutta alla mattina fino le ore 12;
– Pranzo: provate a mangiare crudo (frutta e verdura) fino alla sera.
– Per gli onnivori: eliminate o dimezzate il vostro consumo di carne e pesce.
– Per i vegetariani: eliminate o dimezzate il vostro consumo di prodotti animali (pesce, uova, latte, formaggi, miele)

Spero che questo post sia di aiuto! E non vi demoralizzate se vi sentite un po’ giú… scrivete, e apritevi con noi e con i “fratelli e sorelle maggiori”, i quali conoscono benissimo il protocollo…siamo qui proprio per supportarci e farci forza l’un con l’altra!

-.-.-.-.-.-.

Unisciti anche tu al Blog de ilDragoParlante inserendo la tua mail in alto a destra, così da non perderti i prossimi articoli ed eventi!

Se i contenuti gratuiti del blog e il viaggio de Il Drago Parlante ti sono d’ispirazione, aiutaci a continuare a creare e condividere conoscenze preziose sull’alimentazione naturale e il benessere autentico: Supporta il Drago

13 COMMENTI

  1. Ciao Serena,

    anche io mi sto preparando a seguire questa settimana di detox e a dir il vero sono davvero emozionato nel pensare di sapere che ci saranno altre anime in giro per il globo a fare lo stesso durante questa settimana. Volevo chiederti un consiglio, io pratico Ashtanga per due ore ogni mattina, in caso tu conosca io pratico tutta la prima serie e metá della seconda. Quindi é una bella pratica intensiva. Poi la sera insegno quindi diciamo devo fare un’altra pratica molto leggera. Non voglio fermare la mia pratica per una settimana perché mi farebbe uscire pazzo (giá al sabato quando riposo il corpo ha un’esplosione d’energia che fatico a contenere). Che dici aumento le dosi? Io solitamente faccio germogliare ceci e altre lenticchie per sgranocchiarli come snack. Posso includerli o sarebbero troppo pensanti da digerire? Grazie mille in anticipo e un’abbraccione

    • Ciao Mattia, che bello che ti unisci!! No, non devi smettere di fare yoga. Anzi. Conosco l’Ashtanga e so che é pesantina hehe. Ma questa non é una settimana di detox (anche se per molti potrebbe sembrare). É una settimana in cui mangiamo…e tanto 😉 Dobbiamo introdurre tutte le calorie di cui abbiamo bisogno e nel tuo caso sí, hai bisogno di aumentare le dosi sicuro. I germogli sono degli ottimi integratori e rientrano perfettamente nella settimana vegana, crudista e igienista, mangiali senza problemi! In generale mangia finché sei sazio e poi un pochino di piú. Sono curiosa di sapere cosa proverai tu durante questa settimana e l’energia che sentirai. Tienici aggiornati mi raccomando 😀

    • Grazie Salvo! Ma non potrei mai riuscirci senza persone speciali di supporto come voi… e tutte queste meravigliose persone, aperte a questo mondo, le quali hanno tanta voglia di imparare 😀

    • Ciao Sara! Grazie mille per il tuo intervento. Potrebbe essere molto utile, tra l’altro, durante la settimana de La prova vegana, crudista, igienista. Per caso sei giá iscritta su Facebook all’evento? Mi farebbe piacere un intervento, ad esempio, il martedí, quando parleremo di proteine animali e vegetali. Grazie

    • Si, sará una bellissima esperienza, ne sono certa! La parte piú ardua sará probabilmente il freddo, ma al finire di questa settimana vedrai come ti sentirai bene e orgogliosa di aver conquistato questa sfida 😀 Un abbraccio Vale!

  2. Io ho iniziato da poco, ma non sono voluta partire di colpo, per evitare effetti di disintossicazione troppo forti. La mattina mangio latte di soia con cereali integrali e di quinoa, poi mangio un frullato, a pranzo mangio ancora cibi cotti ma perlomeno adesso mi nutro di verdure, patate, e pasta integrale di riso e quinoa. Qualche fettuccia di pane almeno 3 volte a settimana mi scappa, sebbene sia di semola.
    Tuttavia ho eliminato completamente carne, dolci e derivati.
    Il vero problema è per cena: non so mai cosa mangiare. Alterno le sere con insalate, carote, cetrioli ecc con patate al forno. Ahimé! Sono inesperta, purtroppo, e mi sembra che il veganesimo-crudismo-vegetarianesimo siano diete sempre a corto di menù rispetto ai cibi classici.
    Ma, a parte questo, è normale che una stitica come me adesso vada al bagno almeno due volte al giorno? Devo cominciare a preoccuparmi? E’ normale o un sintomo di disintossicazione?

    • Cara Lena, eccomi! E scusa del ritardo con cui rispondo…
      E’ normalissimo andare al bagno anche due-tre volte al giorno 😀 Benvenga! Se vai al bagno da, diciamo 1 volta ogni due giorni, fino a 3-4 volte al giorno, non c’è nulla da preoccuparsi 🙂
      Ora vai molto di più al bagno perché stai ingerendo tantissimi alimenti di origine vegetale che contengono molta fibra. La fibra non viene digerita dal corpo umano e viene eliminata portandosi con se tutto ciò di cui il corpo non ha bisogno. Ed è una cosa ottima.
      No, andare al bagno di più non è un sintomo di disintossicazione (avere della dissenteria lo sarebbe), bensì è il tuo corpo che finalmente si è rimesso in moto, come dovrebbe 🙂

      Per quanto riguarda la varietà dei cibi e dei pasti vegetariani e vegani io la vedo al contrario di te 🙂 A me sembra che ci sia tantissima varietà! Ci sono tanti bei blog di cucina con centinaia di ricette nuove, innovative e buonissime 😀 Prova a dare uno sguardo a questo mio articolo e alla lista di blog di cucina vegana verso la fine, sono sicura ti potrà essere di grande aiuto! https://ildragoparlante.com/vantaggi-e-svantaggi-di-una-dieta-vegana/

      Stai andando alla grande, forza! E se ci sono altre domande… io sono qui 🙂
      Ti saluto con calore,
      Serena

  3. Salve anch’io questa settimana ho iniziato la detox….avevo veramente bisogno di disintossicarmi….ho abusato troppo dei cibi spazzatura … L’unica cosa è che dopo 2 gg di dieta ho cominciato ad accusare dei fortissimi dolori alle gambe e continuano tutto il giorno …è normale ?
    ..

    • Ciao Nadia, sì anche dolori nervosi e muscolari possono essere sintomi di detox! Dovrebbero passare presto comunque… tu riposa molto e bevi molta acqua 🙂
      Un caro saluto!
      Serena