L’altro giorno mi é venuto un mal di testa! Non so se sia perché é da due settimane che sto mangiando crudo al 100% e quindi faccia parte di un’onda di disintossicazione, comunque il mal di testa non é mai piacevole e il prima se ne va e meglio é. Anche perché con il mal di testa non mi viene voglia di fare niente, mi sento demotivata e tendenzialmente mi fa pensare negativo.
Ecco 4 rimedi naturali efficaci, senza l’uso di medicinali, polveri o erbe, che aiutano ad alleviare o a far sparire completamente il mal di testa. Secondo voi, quale metodo ho scelto questa volta?
4 rimedi naturali per il mal di testa:
#1 – IDRATAZIONE: (nel video a partire da 00:40 min.) per prima cosa provate a chiedervi “Ho bevuto abbastanza oggi? Sono idratato/a?”. Secondo le statistiche Eurisko 2 milioni di italiani non bevono abbastanza e soffrono di disidratazione. Cosa significa essere disidratati? L’idea della disidratazione termina con il bere 2 litri di acqua al giorno? No. L’idratazione dipende da vari fattori: temperatura ambientale, lavoro o attivitá svolta, attivitá fisica, alimentazione e sostanze diuretiche. Nel video parlo di questi fattori nello specifico.
#2 – ATTIVITÁ FISICA: (nel video a partire da 06:50 min.) corri per 10-20 minuti a velocitá sostenuta o fai degli esercizi fisici in casa (nel video ne dimostro un paio), arriva ad avere il fiatone in entrambi i casi e fai ossigenare il corpo. Vedrai che risultato!
#3 – RIPOSO: (nel video a partire da 09:28 min.) se rientri dal lavoro con un mal di testa o ti viene verso la sera, stenditi e riposa, vai a letto se é tardi. Durante il riposo (e specialmente di notte) il processo di disintossicazione é piú forte e ti sveglierai come nuovo.
#4 – MASSAGGIO: (nel video a partire da 11:00 min.) non sempre efficace, ma se il mal di testa é causato da una tensione muscolare del collo (ad esempio a causa della postura curva che manteniamo in un lavoro d’ufficio), allora un massaggio mirato puó essere molto efficace. Avrai bisogno di un compagno per questo rimedio naturale per il mal di testa. Ti aiuterá a rilassare mente e corpo. Nel video mostro come e dove massaggiare.
Quando io ho un mal di testa, il mio rimedio preferito é il numero….2! Avevate indovinato?? É anche quello che ho utilizzato questa volta e mi é passato in meno di mezz’ora. Poi mi sono sentita cosí bene e motivata che non vedevo l’ora di ricominciare con il mio lavoro 😀 Di preciso ho fatto due serie di: piegamenti sulle braccia e sulle gambe, trazioni alla sbarra (il cancello!) e addominali.
Spero che questi rimedi naturali per il mal di testa possano aiutare anche voi! Non vi auguro di certo di avere il mal di testa, ma a volte é parte di un processo naturale di disintossicazione e non va mai fermato con sostanze esterne tipo medicine o altre erbe. Quindi la prossima volta provate questi semplici rimedi del tutto naturali e non invasivi!
-.-.-.-.-.-.
Unisciti anche tu al Blog de ilDragoParlante inserendo la tua mail in alto a destra, così da non perderti i prossimi articoli ed eventi!
Se i contenuti gratuiti del blog e il viaggio de Il Drago Parlante ti sono d’ispirazione, aiutaci a continuare a creare e condividere conoscenze preziose sull’alimentazione naturale e il benessere autentico: Supporta il Drago
Grazie per i consigli, quando si ha la possibilità di usare rimedi naturali e non medicinali è sempre un bene. Ciao, Patrizia
Hai ragione Patrizia, o almeno provare prima con quelli che sono sicuramente meno invasivi. Il problema é che sono anche i piú difficilini da mettere in atto e si sa, la societá é pigretta e vuole tutto subito 🙂 Comunque mi fa piacere condividere queste informazioni, cosí almeno di dare l’opportunitá alle persone di SCELTA.
Un caro saluto, Serena
Ciao Serena,
ne approfitto collegandomi a questo articolo per chiederti qualche rimedio invece per il raffreddore e mal di gola… Sono il mio punto debole! Per il mal di gola, son sincera, andavo di cucchiaiate di miele (più per un fattore psicologico che per un reale beneficio, mi sa…) e camomilla o atre tisane (mi sembrava di aver più sollievo bevendo qualcosa di caldo).
Grazie per i consigli e la disponibilità!
baci baci
Ciao Francesca, grazie mille per avermi scritto! Il raffreddore e il mal di gola non sono altro che dei sintomi. Agli Igienisti piace sempre andare alla causa di questi sintomi perché non credono nelle “cure”. Siamo convinti che se rimuoviamo la causa, anche il sintomo scompare. Raffreddore e mal di gola sono malattie acute, riparatorie, e questo é un bene perché vuol dire che il tuo corpo é vitale. La causa di tutte le malattie risale comunque sempre a snervamento e tossicosi. Da controllare non solo l’alimentazione, ma anche il tuo mondo emozionale e mentale: sei spesso/sempre sotto stress? C’é qualcosa di continuo che ti butta giú? Come stai emozionalmente e mentalmente?
Guardando l’aspetto dell’alimentazione il raffreddore e il muco sono causati in primis da prodotti vaccini e quindi latte e formaggi, in secondo luogo (magari sei vegana e giá non ne fai uso), dall’irritazione costante interna. E questa puó essere provocata dai cibi cotti, specialmente se molto speziati e conditi. O anche da cattive combinazioni alimentari. Non so quale sia il tuo caso ma prova a farci un pensierino e vedere se ti ritrovi in qualcosa 🙂
Il mal di gola, se continuo, mi fa pensare, oltre all’accumulo delle tossine, all’uso smodato della tua voce: parli molto? Alzi spesso la voce? Al telefono, in macchina, causa bambini/marito… Se sí, magari prova a farci caso e cerca di mantenere piú controllo. Se ti accorgi di essere particolarmente sotto stress, fai un respiro profondo prima di parlare.
Per il resto si puó sempre lavorare sugli altri fattori che promuovono una salute piena e vibrante: attivitá fisica vigorosa, alimentazione sana ed equilibrata, luce solare, aria fresca, camminate in mezzo alla natura, altruismo, gioia per la vita…
Un caro saluto! Serena P.