É possibile. Sette giorni sono trascorsi e una famiglia composta da nove persone ha detto, giorno dopo giorno, no alla carne. Una famiglia, che a detta loro mangia carne a pranzo e a cena e non possono ricordare un giorno vissuto da vegetariani. Difficile? Sicuro. Ma la forza di volontà non manca.
Questa famiglia non solo ci ha accolti come figli. Oltre alle porte hanno aperto la mente e sono stati pronti a mettere in pratica molti dei nostri consigli.
E allora invece di biscotti, cereali e latte per colazione tutti a mangiare frutta: manghi succosi, anguria, melone o mele; riduzione a 0 della carne e molta piú verdura e insalata in generale. E per ben 7 giorni senza problemi! Con i bambini è piú facile, per loro è piú semplice il cambio perché l’abitudine di mangiare carne non si è ancora stabilita. E con i genitori e i ragazzi piú adulti abbiamo scambiato informazioni e opinioni, tanto che si sono proposti di mantenere questo tipo di dieta e di consumare carne solo il fine settimana. Un pronto cambiamento che stupí la sottoscritta in primis.
Oggi vi presento una ricetta molto interessante: la “Sopa Paraguaya” o zuppa paraguaiana che peró non ha niente a che vedere con una comune zuppa.
Un piatto tipico sudamericano veramente gustoso, non strettamente igienista, ma da provare!
- ½ kg Cipolla bianca
- ½ kg Farina di mais (crema) o per polenta
- 1 L Latte
- ½ Tazza di olio
- ½ kg Formaggio tagliato a cubetti
- 6 Uova
- Sale & Pepe
Soffriggere la cipolla nell’olio finché diventa trasparente. Aggiungere latte, sale e pepe e quando sta per bollire versare la farina, il formaggio, le uova e mescolare di continuo per un 3-4 minuti. Salare e pepare a piacere.
Ungere una teglia e versarci il composto.
Infornare a 180 – 200° finché non si indurisce. Per confermare la cottura, pinzate con una forchetta e, come per le torte, se non si sporca la cottura è ultimata.
-.-.-.-.-.-.
Unisciti anche tu al Blog de ilDragoParlante inserendo la tua mail in alto a destra, così da non perderti i prossimi articoli ed eventi!
Se i contenuti gratuiti del blog e il viaggio de Il Drago Parlante ti sono d’ispirazione, aiutaci a continuare a creare e condividere conoscenze preziose sull’alimentazione naturale e il benessere autentico: Supporta il Drago