Casa Igiene Naturale Il segreto per capelli lucenti, sani e forti

Il segreto per capelli lucenti, sani e forti

39189
32

capelliDa brava leonessa io adoro la mia criniera! Mi piace vedere i miei capelli luminosi e voluminosi. Come mantenere una bella chioma per tutta una vita? Come potenziare al massimo la lucentezza? Come prendersi cura del capello? Che prodotti usare? Che cos’ha a che fare l’alimentazione con i capelli?

I capelli fanno parte vivente del corpo umano. Sono composti principalmente da una sostanza callosa e dura chiamata cheratina – una proteina semplice fibrosa. Questa stessa proteina si puó trovare anche nelle unghie delle mani e dei piedi. Negli umani il capello ha una forma cilindrica, alla base della quale si trova una radice incassata nella pelle in una depressione tipo marsupio, chiamato follicolo. Sotto questa depressione si trova la papilla dermica del capello, la quale promuove la formazione di nuove cellule capillari. La papilla è il nesso che connette il capello, il sangue e i nervi che prestano servizio all’area.

Il tasso di crescita del capello è influenzato da diversi fattori quali l’etá, la salute dell’individuo, la lunghezza del capello, la temperatura (il calore stimola la crescita), lo stress, le malattie e i medicinali, l’alimentazione. Quando il capello è tagliato corto, ad esempio, puó crescere fino a 6mm al mese, ma non appena raggiunge una lunghezza di 25cm, il tasso di crescita puó diminuire anche della metá. I capelli dei giovani crescono molto piú rapidamente che quelli delle persone anziane, con il tasso di crescita maggiore nelle donne, specialmente dai 16 ai 24 anni d’etá.

Il perché di peli e capelli
I capelli e i peli crescono lí dove c’é bisogno di protezione. Sulla testa salvaguardano l’area dov’è situato il centro di controllo di tutte le attivitá metaboliche, il cervello. Inoltre proteggono l’individuo dal calore del sole e dal freddo delle notti e dei rigidi inverni. Il pelo nelle cavitá d’ingresso, come nel naso o nelle orecchie, previene l’entrata di sostanze estranee nel corpo. Il pelo è un organo tattile ed è estremamente reattivo e sensibile al pericolo.
Secondo il libro “Raw food and health” del Dr. St. Luis A. Estes il capello biondo contiene una quantitá inferiore di carbonio e idrogeno e una quantitá superiore di ossigeno e zolfo. Il capello bruno, al contrario, contiene piú carbonio e meno ossigeno e zolfo. È interessante sapere che il capello bianco è formato da un’alta quantitá di fosfato di calcio.

Il capello puó morire per ragioni differenti, ma la perdita di capelli si puó quasi sempre attribuire, in analisi finale, all’insufficiente o totale mancanza di circolazione del sangue alla papilla dermica del capello, la quale ospita e nutre la radice. Non fatevi ingannare dalle varie pubblicitá di prodotti per capelli, se volete avere una chioma forte, sana e lucente dovete nutrire il capello dall’interno! Sí, perché il capello, come qualsiasi altra parte del corpo, è nutrito dal sangue. Ripulite il vostro sangue, state attenti a quello che ingerite e i vostri capelli risplenderanno! Non avrete bisogno di shampoo, balsamo, creme e lozioni costose. Per mantenere la bellezza e la durata del capello per tutta una vita, questo deve essere protetto da violenza e ottenere una quantitá adeguata di fattori nutritivi giorno dopo giorno per tutta la nostra esistenza. I capelli hanno bisogno sí di vitamine, specialmente A, del gruppo B, acido pantotenico, PABA e minerali come il ferro, ma non da applicare sul capello, queste vitamine hanno bisogno di essere ingerite, in forma organica, attraverso la nostra alimentazione. E indovinate un po’? Tutto il ben di Natura di vitamine, minerali e sali, dei quali i nostri capelli hanno bisogno, sono contenuti in forma organica, facilmente digeribile e assimilabile, nella frutta e verdura fresca, frutta secca ed essiccata, semi commestibili e germogli. Questo è il segreto di capelli sani, forti e lucenti!

Alcuni dei disordini comuni del capello sono:
Secchezza persistente dello scalpo e dei capelli
Forfora
Crosticine
Morbidezza di alcune zone dello scalpo
Prurito
Caduta dei capelli e progressivo assottigliamento
Recesso della linea capillare
Oleositá eccessiva del cuoio capelluto
Discolorazione del capello
Concrezione o piccole protuberanze

Secchezza e forfora sono i primi sintomi che precedono problemi piú seri. Il prurito puó provocare graffi causati dal troppo grattare e possibile trauma dei follicoli. Spazzole fatte di fibre sintetiche, pettinare con troppa violenza e bruciature di chimici e sostanze caustiche possono causare la graduale perdita dei capelli, anche permanente, perché si danneggia la radice fino al limite della riparazione. Apparentemente la maggior parte delle persone che soffre di malattie croniche del capello hanno sofferto di costipazione per anni. Il loro corpo manca di elasticitá e flessibilitá, i canali sono otturati da quantitá anormali di rifiuti solidi accumulati negli anni.
Mangiare troppo o mangiare cibo cotto in abbondanza aumenta il livello di tossicitá del corpo e di tessuti adiposi. I valori nutritivi non arrivano ad alimentare il follicolo e la radice del capello a causa dell’alta viscositá del sangue (il sangue è troppo denso), una condizione che impedisce la circolazione attraverso l’organismo. Il corpo deposita quindi i nutrienti nei luoghi dove meno disturbano e spesso sono utilizzati per la costituzione di tessuti grassi, i quali a loro volta possono immagazzinare materiali tossici non eliminati e che continuano ad accumularsi.

Personalmente ho sempre considerato i miei capelli come “grassi”, hanno sempre avuto questa tendenza. I miei capelli sono tanti e fini, di colore biondo-cenere. Ho sempre cercato di usare degli shampoo “per capelli che tendono ad ingrassarsi” e niente balsamo. Il risultato è stato capelli secchi per un giorno e necessitá di lavarli giá al secondo. Notavo inoltre dei periodi, durante i quali sulla spazzola ci lasciavo dei ciuffi veri e propri, a mio rammarico e orrore! Da quando ho cambiato la mia alimentazione, da un paio di anni a questa parte, non noto piú quella untuositá che mi vergognava e, anzi, quando mi sono cimentata in un mese da igienista, durante il quale ho mangiato solo alimenti crudi, senza sale né spezie, invece di lavare i miei capelli ogni 2 giorni, potevo addirittura aspettare il terzo (per me un grande traguardo)! E ora sulla mia spazzola non ci lascio piú le ciocche, neanche d’inverno! Perdo pochissimi capelli allo spazzolare e sono diventati sicuramente piú forti e luminosi. Le doppie (ma anche triple, quadruple…) punte sono per me un ricordo!
Anche Joe, un amico mio caro, giá all’etá di 23 anni ha cominciato a perdere i capelli. Questi si sono dapprima assottigliati, poi hanno cominciato a cadere lasciando spazio a un buchino sulla nuca (proprio un peccato, perché è davvero un bel ragazzo!). Colpa della genetica? A 25 anni scopre che ha l’HIV, un “virus” che probabilmente neanche esiste, ma che gli rivoluziona l’esistenza. Cambia totalmente il suo stile di vita, dedicandosi ad un’alimentazione prevalentemente crudista e come “per magia” i capelli tornano a crescere folti come durante l’infanzia.
Casi isolati? Anche persone famose come Markus Rothkranz, artista, produttore di film e autore di svariati bestseller internazionali, giurano sulla necessitá di una corretta alimentazione (e niente stress). Markus, ad esempio, dichiara che all’etá di trent’anni i suoi capelli erano fini e spenti, mentre oggi vanta di capelli splendidi!

Quindi di cos’hanno bisogno i nostri capelli per essere belli, sani, forti, luminosi e colorati per tutta la vita?
capelliI capelli possono morire a causa di ragioni differenti, ma la perdita dei capelli (salvo alcune eccezioni dovute a cause esterne) puó essere rintracciata in analisi finale all’insufficiente circolazione del sangue alla papilla, nella quale il capello risiede e la quale nutre la radice. Il capello, come qualsiasi altra parte del corpo, è alimentato dal sangue. Certo ci sono delle vitamine e dei grassi che giocano un ruolo specialmente importante nella salute del capello come la vitamina A, alcune vitamine del gruppo B, minerali come il ferro, il rame, l’acido pantotenico e l’assunzione di adeguate quantitá di acidi grassi essenziali.
Integratori di tali vitamine o minerali aiutano nel mantenimento del capello? No. Non solo integratori specifici sono di poco uso, in quanto prodotti chimici ed inorganici, ma il corpo funziona in simbiosi, abbiamo bisogno di un ampio spettro di vitamine, minerali, enzimi, grassi ecc. Questi lavorano all’unisono, non indipendentemente. Sembra che la perdita di capelli, sia tra uomini che donne, sia il risultato di anni di malnutrizione. Quando uso la parola “nutrizione” intendo anche i processi di assorbimento, assimilazione ed eliminazione. “Nutrizione” in questo blog indica tutti gli aspetti nutritivi del corpo umano, anche fattori inorganici come acqua, aria e luce solare fanno parte della nutrizione del corpo umano. Quindi alimenti appropriati, nella giusta quantitá e di alta qualitá. Gli igienisti riconoscono che non ci sono cibi sui quali concentrarsi, dobbiamo valutare lo spettro nutritivo totale e questo è provveduto dal consumo di una grande varietá di alimenti naturali, ingeriti in combinazioni appropriate in modo da massimizzare il valore di biodisponibilitá degli elementi nutritivi.
La maggior parte di noi sta vivendo una vita cosí irrequieta che non ha tempo per mangiare coscientemente: pasti consumati su due piedi, bocconi metá masticati, alimenti stracotti e denaturati e assunti in combinazioni errate. Paghiamo per il cibo, mangiamo grandi quantitá di “cibo”, ma le cellule dei capelli (e dell’intero organismo) non ricevono i valori nutritivi in quantitá sufficiente, in proporzioni simbiotiche originali! C’è poco da meravigliarsi che il corpo cominci ad afflosciarsi, i capelli perdano lucentezza e voluminositá e lo scalpo si squami. Dopotutto i capelli non sono un organo strettamente indispensabile alla sopravvivenza.

Lo zucchero bianco, tutte le caramelle e bon-bons, gelati, pasticcini, bibite gasate, cibi processati e denaturati di ogni tipo producono aciditá e deteriorano il sistema nervoso. Se vogliamo possedere una testa ricoperta da capelli belli, lucenti e fitti dobbiamo stare attenti ai cibi e alle bibite che ingeriamo. Dobbiamo bere dell’acqua piú pura e mangiare dei cibi ai quali siamo biologicamente adattati: succosi frutti dolci, tanta insalata fresca e verdure crude, con l’aggiunta di frutta secca ed essiccata e semi commestibili.
Se il ferro è richiesto per una chioma voluminosa allora mangiate di uvetta, lattuga, fragole, arance, mele, ciliegie e altra frutta succulenta. Lo zolfo è anche un elemento essenziale e si trova in abbondanza nei membri della famiglia dei cavoli, broccoli, in cetrioli, in patate e fichi. Silicio per filamenti robusti, il quale si trova in varietá di lattuga verde, ma anche in fragole, cetrioli e ciliegie, nella buccia della mela e in altri frutti. Capelli sani richiedono carboidrati per il rifornimento di carbonio e idrogeno per la composizione e per l’energia. La frutta dolce matura è la miglior origine di energia che si possa incontrare, essendo questa derivata da zuccheri “predigeriti” (zuccheri semplici) e che quindi non sperperano energie per la digestione. Questo è valido in particolar modo per la frutta molto dolce come la banana, un esempio eccellente di un alimento quasi perfetto. Abbiamo bisogno poi di proteine per il mantenimento dei capelli e tutti gli aminoacidi essenziali si possono trovare in svariati frutti e nelle verdure. Le proteine che si trovano nel regno vegetale sono di alto valore biologico (Vedi anche l’articolo Proteine: da dove le ottengono i vegetariani/vegani/crudisti).

Nutrite il vostro capello dall’interno e donategli tutti gli elementi di cui ha bisogno. Questi sono gli stessi elementi che il corpo necessita! Eliminate quei “cibi” che ostruiscono il fluire del sangue, come i grassi e tutti i cibi spazzatura. Avrete cosí non solo capelli favolosi, ma manterrete tutti gli organi sani! Vivrete meglio e questo benessere si rispecchierá su tutti i lati della vostra vita!

hair_01Come prendersi cura dei capelli
Il requisito primario per migliorare la condizione dei capelli e dello scalpo è una pulizia interna dei fluidi corporali e quindi del sangue e della linfa preferibilmente attraverso un digiuno supervisionato o un programma di disintossicazione, ad esempio il McCarter Extended Detoxification Method.
Come seconda cosa c’é bisogno di adottare uno stile di vita nuovo, un miglior regime alimentare, cominciare ad esplorare una dieta vegana, crudista o fruttariana e tutte le gioie e il benessere che derivano da questa dieta, includendo anche gli altri fattori necessari per un’esistenza armoniosa come luce solare, acqua pura, attivitá fisica ecc.
Pace mentale ed emozionale é anche chiave! Ansia e preoccupazioni costanti, paura, rabbia, gelosia e frustrazione possono trasformare una chioma spettacolare in capelli spenti, grigi e scialbi.

Massaggiate lo scalpo ogni giorno, in senso rotatorio, con le punta delle dita o i palmi delle mani. Fate pressione ai lati della testa e muovete lo scalpo con gentilezza, per non irritare lo scalpo o danneggiare i follicoli. Lavate i capelli con frequenza, l’ideale sarebbe senza shampoo, ma per esperienza personale, fuorché seguiate una dieta crudista, sará molto probabile che abbiate bisogno di qualche prodotto. Quale? I prodotti offerti nei supermercati e la maggior parte dei prodotti in commercio sono composti chimici e, a mio parere, assolutamente da evitare. Scegliete prodotti il piú natural possibile, leggendo le etichette e riconoscendone gli ingredienti. Il mio prerequisito per comprare uno shampoo o del sapone è la naturalitá del prodotto e mi chiedo: potrei mangiare di questo prodotto senza problemi?

La salute dei capelli proviene dall’interno, scegliete accuratamente ció che inserite nel vostro mondo interiore perché si riflette su quello esteriore. Non fatevi abbindolare da cosmetici e prodotti vari: non ne avete bisogno!

-.-.-.-.-.-.

Unisciti anche tu al Blog de ilDragoParlante inserendo la tua mail in alto a destra, così da non perderti i prossimi articoli ed eventi!

Se i contenuti gratuiti del blog e il viaggio de Il Drago Parlante ti sono d’ispirazione, aiutaci a continuare a creare e condividere conoscenze preziose sull’alimentazione naturale e il benessere autentico: Supporta il Drago

32 COMMENTI

  1. Grazie per questo bell’articolo, mi piace vedere come tu stia crescendo come scrittrice e come tu stia esplorando nuovi orizzonti. Brava brava.

    Come esperienza personale ho da sempre avuto problemi di forfora, dopo essermi illuminato un po’ a riguardo quel che mangio ho scoperto che i latticini (strano eh) ne erano la causa, specialmente perché dopo una mezzoretta dall’ingerimento cominciavo ad aver forti pruriti e un senso di “sporcizia” della cute.

    Avendo smesso di prendere latticini ho notato che il problema ogni tanto si ripresentava quindi ho analizzato le possibili cause e sono arrivato a concludere che the, caffé e pane possono causare forfora lo stesso. Alla fine non mangio piú pane e the e caffé sono diventati quasi piú settimanali che quotidiani. E stó molto meglio!

    Contiua cosí 😉

    • Ciao Mattia! Grazie per aver condiviso con me/noi la tua esperienza 😀 Un’altra comprovante che una dieta equilibrata é chiave se vogliamo stare bene con noi stessi, e gli altri!
      Eddai che si va avanti 😉

  2. Grazie per tutti questi preziosi consigli… l’unico che non potrò seguire è quello di rinunciare al balsamo… anch’io ho capelli lunghissimi e, se non termino lo shampoo con un’abbondante quantità di balsamo, non li pettino neanche… se tu mi potessi consigliare un prodotto naturale da sostituire al balsamo, ma con le stesse performance, te ne sarei davvero grata… in genere non mi sono trovata bene con i prodotti naturali per lavare la testa… la sensazione è di non pulizia, sarà che io li lavo tre volte a settimana dopo allenamenti piuttosto intensi e dopo aver tanto sudato, ma ho proprio bisogno di ripulirmi per bene… 🙂 alla fine dell’asciugatura o poco prima di terminare la piega, di solito metto dell’olio di argan sulle punte…

    • Ciao! Sí, capisco che rinunciare a dei prodotti cosmetici in Italia sia piú difficile che qui. D’altronde anch’io ero una sfegatata dei cosmetici…trucco, deodoranti, profumi, borotalco, creme, disinfettanti ecc. Ora mi sembra tutto cosí superfluo e invadente! Balsamo naturale? Bella domanda! L’olio di argan (se é al 100%) mi sembra giá una buona idea. Altrimenti qui si usa l’avocado un po’ per tutto: come crema, per il viso, per i capelli ecc. Potresti provare! Ma come ben spiegato nell’articolo, i capelli vanno nutriti dall’interno e ovviamente c’é da aver pazienza, perché se cambi la tua dieta oggi, i risultati si fanno vedere a distanza di mesi 🙂

    • Provare per credere: l’aceto di mele non filtrato e non pastorizzato è perfetto come balsamo! Lo usa mia mamma super riccia. Devi solo aspettare qualche lavaggio (3/4) per vederne gli effetti. Lavi i capelli (noi usiamo argilla ghassoul) e poi li sciacqui con un bicchiere d’acqua con 1 dito di questo aceto.
      Occhio che l’aceto non sia pastorizzato, altrimenti è aggressivo. Se è filtrato avrà meno nutrienti, ma può andare lo stesso 😉 Non preoccuparti per l’odore, se ne va quando sono asciutti!

    • Grazie mille Sara per questi commenti e i tuoi preziosi consigli 😀

  3. Complimenti! Questo è uno dei migliori articoli che abbia mai letto sulla salute dei capelli! Per chi, purtroppo come me, sulla trentina ha già un diradamento avanzato ci sono dei consigli in più? Premetto che sono già prevalentemente vegano, mangio molti cibi crudi e sto effettuando lavaggi epatici abbinati a idrocolonterapia.

    • Ciao Fabio, grazie mille! Premetto che la cosa piú importante nella ricrescita dei capelli é che le cellule del capello, la papilla e il follicolo non devono essere danneggiati. Se questi perdono vita, non si possono resuscitare. Da quando é cominciato il diradamento? E da quanto tempo mangi vegano? Hai mai pensato di sottoporti a un digiuno supervisionato?

    • I primi capelli ho iniziato a perderli attorno ai 20anni. La carne l’ho eliminata ormai da tre anni mentre latticini e pesce da molto meno di un anno, e non proprio totalmente. Ho fatto brevi digiuni di 1-2 gg max ma mai uno supervisionato serio. Tu lo consigli? Se si, posso conoscere i benefici che potrei trarne? Grazie

    • Ciao Fabio, hai notato se negli ultimi tre anni o l’ultimo anno, la diradatura é rallentata? O hai notato qualcosa di diverso? Il digiuno é un’esperienza del tutto naturale e che nella maggior parte dei casi non fa altro che portare grandi benefici. Grazie ad un digiuno (almeno di 5-7 giorni), il corpo si “riprogramma”, diventa molto piú efficiente nell’uso delle sue risorse, molti valori si riequilibriano – pressione alta, colesterolo alto ad esempio – il sangue si purifica cosí come la linfa. Tutte le energie vengono reindirizzate all’eliminazione delle tossine. Comincia una grande pulizia anche di quegli “angolini” dove non si andrebbe mai altrimenti. Quando utilizzato propriamente, il digiuno puó essere uno strumento molto potente, il quale aiuta il corpo a fare ció che sa fare meglio: auto-guarirsi. Il digiuno é totalmente naturale in quanto é la nostra abilitá fin dai primi tempi di sopravvivenza in periodi di scarsitá. Essendo il sangue a trasportare gli alimenti al capello, un digiuno purificativo puó certamente aiutare. Inoltre, attraverso il digiuno, avviene una riprogrammazione delle papille gustative e del sapore, chiamata dal Dr. Alan Goldhamer neuro-adaptation, e quindi da lí seguire con una dieta vegana, prevalentemente crudista a base di tanta frutta fresca, insalata, verdure crude, semi, germogli, frutta secca ed essiccata. Qui un breve articolo sul digiuno 🙂
      https://www.ildragoparlante.com/2014/04/24/il-potere-curativo-del-digiuno/

  4. Ciaooo Serena, ecco sbranato un altro tuo articolo. Spero di non diventare pesante con le domande ahaha 😀 secondo te, vista la mia enesperienza, dopo quanto tempo il corpo elimina totalmente le tossine e riparte da zero? Quanto ci vuole, diventando vegani – quasi crudisti, a percepire i primi segnali di disintossicamento? non vedo l ora di riavere i miei capelli e la mia cute sana. Ma penso che per 10 anni che ho mangiato male, (anche se verdura e frutta erano sempre presentissimi), ce ne vorranno altrettanti per sistemare il danno fatto. Ma meglio tardi che mai, a soli 23 anni 😀

    Bacione

    • Cara Laura, dipende da persona a persona e in particolar modo dipende dal livello di tossicitá nel corpo e dal livello di vitalitá (energia vitale) che una persona possiede. Tu sei giovane e quindi hai avuto meno tempo per accumulare tossine e hai piú energia vitale che un anziano. Non dovrebbe durare anni, ma é davvero difficile dare un numero. Non si riparte mai da zero (altrimenti c’é il rischio di immortalitá 😉 ), ma sono sicura che seguendo i principi di una vita salutare potrai rimetterti in forma presto. I primi sintomi di disintossicazione potresti percepirli quasi subito, anche nel giro di un paio di giorni. E poi possono venire ed andare a onde diciamo…possono alternarsi periodi di euforia a periodi di fatica e depressione. Leggi anche questo mio articolo => https://www.ildragoparlante.com/sintomi-di-disintossicazione/
      Abbi fiducia nel potere di guarigione del tuo corpo, sei in possesso di una delle macchine piú ingegnose create in natura, non sottovalutarlo mai. E abbi anche un po’ di pazienza, continua ad educarti e a sperimentare su te stessa 🙂

    • Grazie mille della risposta. È che sono terrorizzata, mi si staccano tanti capelli sulle tempie, quelli piccoli che sono in crescita. Mi basta toccarli e s staccano con tanto di bulbo. Forse mi manca ferro, diventando vegani dicono che si puo’ inceppare in questo problema. Conosci qualcosa che aveva sintomi simili e alla fine si sono risolti col tempo? Grazie. Davvero

    • Cara Laura, ci sono tantissime fonti di ferro per i vegani… dalle foglie verdi tipo lattuga a frutta essiccata tipo albicocche o uvetta, agli agrumi, fragole, ciliegie, mele… Il fatto é che una carenza é sintomo di un malessere generale. Il corpo vive in omeostasi, ossia in perfetto equilibrio tra i vari organismi e valori nutritivi. Inoltre, spesso una carenza é dovuta dal malassorbimento del valore nutritivo, che puó essere causato da altri fattori. Segui una dieta il piú atossica possibile, remineralizza il corpo con tanti succhi ed estratti verdi e abbi pazienza. Sei ancora giovanissima e sono sicura il corpo ristabilirá il suo equilibrio. É davvero una macchina fenomenale!!

    • Cara Donatella, se leggi bene l’articolo capirai che l’unico modo per assicurarsi capelli belli, sani e forti é quello di nutrirli dall’interno. Puoi anche fare delle maschere, ma sono solo risoluzioni provvisorie 🙂

  5. Ciao a tutti e ciao Serena!
    Complimenti per questo bellissimo blog che ho scoperto da poco 🙂
    Mi permetto di consigliare un “prodotto “alternativo per lavare i capelli (di cui si può trovare anche su internet): la farina di ceci! La uso da qualche mese e devo dire che, a parte un primo periodo in cui il capello ha dovuto adattarsi al cambiamento, mi trovo veramente bene! Il capello mi resta pulito addirittura per 6 giorni!
    Su internet si possono trovare varie “ricette”; io personalmente, che ho i capelli abbastanza lunghi, diluisco 3 cucchiai abbondanti di farina di ceci in mezza tazza d’acqua e aggiungo della curcuma (che toglie l’odore forte della farina); applico il miscuglio sui capelli e lo lascio in posa qualche minuto, mentre mi lavo il corpo; infine, dopo aver risciacquato, passo un limone spremuto diluito in un bicchiere d’acqua.
    Provare per credere 🙂

    • Ciao Giulia! Sono ancora a bocca aperta 😀 Ma davvero?? Grazie mille del consiglio…ci proveró!

    • A me piace molto 🙂
      Poi tanto dipenderà dal tipo di capello, i miei non sono grassi e quindi anche prima duravano parecchio. Ma sono convinta che possa dare buoni risultati a tutti 🙂

    • Oh beh, anche se durassero due-tre giorni sarebbe sempre meglio che usare i prodotti chimici! E anche in quelli naturali spesso é difficile capire cosa ci sia dentro…quindi ogni alternativa é ben accetta. Poi uno deve provare e sperimentare su se stesso 😀 Grazie ancora Giulia!

    • Anche io per un periodo ho usato la farina di ceci, ma non sapevo di questa chicca della curcuma! Adesso che ho scoperto l’argilla ghassoul però, mi trovo meglio con questa! Lascia i capelli più morbidi ed è inodore (io ci metto 2 gocce di olio essenziale)!

  6. Interessanti le esperienze tue e del tuo amico, tuttavia dall’esperienza personale al liquidare senza nessuna base scientifica 30 anni di studi e ricerche in campo medico dicendo che l’Hiv non esiste, ce ne passa parecchio. I blogger facciano il loro mestiere, che i ricercatori fanno il loro.

    • Ciao Giulia, in realtá il virus dell’HIV non é MAI stato visto… ricerca da sola se vuoi. Nessuno sa che forma abbia, nemmeno gli scienziati. Informati pure e prova ad andare a fondo su questo tema, se sei interessata… scoprirai delle cose che ti faranno davvero rimanere con la bocca aperta 🙂

  7. Salve a tutti
    Sono un ragazzo di 31 anni, e credo che, oltre a tutto ciò che si dice nell’articolo, il fattore genetico sia importantissimo. Ho fatto la stiratura dopo un anno. Sono sempre cresciuti alla perfezione. Da notare che tutti in famiglia abbiamo capelli forti.

    • Certamente Luk, anche la genetica gioca un ruolo! Grazie mille per il tuo commento 😀