Casa Igiene Naturale Video YouTube sulla combinazione degli alimenti

Video YouTube sulla combinazione degli alimenti

18586
21

La combinazione degli alimenti é uno dei fondamenti della dieta igienista. É un toccasana per lo stomaco e il tratto intestinale. Cominciando a combinare meglio gli alimenti si puó notare fin da subito una certa leggerezza e benestare. La digestione risulterá piú facile, lo stomaco si sgonfia, una pancia piatta e un benessere generale si fanno sentire. In questo video imparerete a riconoscere le grandi categorie alimentari e come combinarle. Inoltre, imparerete a combinare propriamente anche la frutta. Per ulteriori informazioni o dubbi, riferite all’articolo dettagliato La combinazione degli alimenti. A presto 😉

Video combinazione frutta:

 

-.-.-.-.-.-.

Unisciti anche tu al Blog de ilDragoParlante inserendo la tua mail in alto a destra, così da non perderti i prossimi articoli ed eventi!

Se i contenuti gratuiti del blog e il viaggio de Il Drago Parlante ti sono d’ispirazione, aiutaci a continuare a creare e condividere conoscenze preziose sull’alimentazione naturale e il benessere autentico: Supporta il Drago

21 COMMENTI

  1. Per quanto riguarda gli alimenti che sono contemporaneamente ricchi di carboidrati e proteine (come fagioli, lenticchie, ceci, ecc.), alimenti che, come tu giustamente sottolinei, rischiano di creare aria e mala digestione anche se ingeriti da soli, ritieni che l’abbinamento con verdure e insalate, accelerando il transito di questi alimenti nell’intestino, possa limitare i fastidi oppure è peggio?

    • L’abbinamento di questi alimenti con verdure e/o insalata é il piú azzeccato! E quindi se mangiate fagioli, lenticchie, ceci, piselli meglio con lattughine miste e verdure di stagione 🙂

  2. Stavo riflettendo sul fatto che i biscotti, le torte, anche il salutare ciambellone fatto in casa sono delle combinazioni di proteine (latte, uova), carboidrati (farina) e grassi (olio o burro). Quindi niente affatto facili da digerire…. inzupparli nel latte della colazione significa portarsi un peso nello stomaco per tutte le prime ore della giornata che potrebbe compromettere la buona resa a scuola o in ufficio… 😮

    • Hihi…esatto! E ora capisci anche meglio il perché di frutta alla mattina…tanta acqua fresca distillata per pulire il corpo, un’abbondanza di vitamine, minerali e tanto zucchero semplice come carburante…niente di meglio per cominciare la giornata 😀

    • Ciao Silvio e bentornato 😀 Grazie del feed-back! Vedró come fare per l’audio, magari c’é un programma che mi puó aiutare? Io non sono molto pratica di video, né di YouTube, ho molto da imparare e da migliorare 🙂

  3. Domandona: e il succo di limone? So che si usa ad esempio per assorbire maggiormente il ferro dei vegetali, sbaglio? Lui è un discorso a parte o andrebbe tolto? e il pane integrale con i semi, anche quello non va bene allora… Sorry, cerco di capire ;p

    • Ciao Valentina! Il succo di limone lo puoi usare tranquillamente nelle insalate verdi, essendo un frutto acido combina anche con proteine. É un ottimo alternativo all’aceto (il quale, essendo un prodotto fermentato, non dovrebbe mai rientrare nella dieta). Ci sono persone che lo spremono sui cereali. Ecco questo non sarebbe ideale perché inibisce la funzione della ptialina (l’enzima per la scissione dei carboidrati complessi), peró diciamo che se non é abbondante, non é una tragedia! Il pane integrale con i semi (ahimé, io lo adoro) anche non é una combinazione ottimale, soprattutto quei pani fatti in casa, per i qauli siamo molto generosi di semi e/o frutta secca. Se il pane avesse qualche semino sopra, anche lí non ci sarebbero grandi discussioni. Piú che con i semi, sarebbe meglio consumare pane integrale (o niente pane 😉 ). Se ci sono altre domandone…spara pure!

    • Ciao Lisa, sí hai capito benissimo…neanche latte vegetale e cereali. Certo, questa (colazione?) potrebbe essere una transizione dal latte normale a quello vegetale…giá un buon passo! Ma come dico sempre, la colazione é molto meglio se si fa solo con frutta fresca succosa 🙂

  4. Ciao Serena, sono vegetariana tendenzialmente vegana, e volevo chiarimenti su una cosa: mi hanno sempre detto, e leggo un po’ dappertutto, che combinare legumi+cereali sia invece la scelta perfetta per la migliore assunzione di proteine, in quanto i due cibi si completano uno con l’altro. Nemmeno in piccole quantità è possibile assumere carboidrati con proteine? Grazie mille

    • Ciao Teresa! Scusa il ritardo, sono un po’ presa da preparativi… Certo, anche a me é sempre stato detto di mangiare cereali e legumi assieme, perché in effetti gli amino acidi essenziali contenuti in essi si completano (quelli che mancano nei cereali li trovi nei legumi e viceversa). Peró questa idea é basata sulla teoria che abbiamo bisogno di tutti gli amino acidi essenziali ad ogni pasto. Ora sappiamo che esiste una riserva (pool) di aminoacidi e da questa ritiriamo gli aminoacidi di cui abbiamo bisogno, quando ne abbiamo bisogno. Fisiologicamente parlando la combinazione proteine-carboidrati é la peggior combinazione che si possa fare. Chiaro, se non si tratta di tutti i giorni e se la quantitá é minima, non andremo a creare grossi problemi all’organismo, ma ti consiglio di alternare i cereali ai legumi, meglio se integrali e biologici, e consumarli con verdure e/o insalata. A proposito poi di questo tema, ho scritto un articolo esaustivo che credo potrá interessarti 🙂 =>https://www.ildragoparlante.com/2014/03/31/proteine-da-dove-le-ottengono-i-vegetariani-vegani-e-crudisti/

  5. Ciao Serena, per prima cosa complimenti!! Fai un ottimo lavoro di diffusione!! Avremmo due domande pratiche da porti:
    – la cipolla rientra tra le verdure?
    – il fatto che la carota rientri tra i carboidrati e non tra le verdure ci era inaspettato, e dunque, teoricamente, se per preparare le lenticchie usiamo sedano, cipolla e carota sarebbe meglio evitare la carota?
    Grazie

    • Ciao Gianni e Gea! Grazie mille per il commento 😀 Sí, la cipolla rientra tra le verdure senza amidi, anche se gli igienisti non la considerano un alimento, in quanto contiene elementi tossici. La carota contiene degli amidi e per questo rientra nella categoria carboidrati. É una radice amidosa, ma non contiene tanti carboidrati concentrati (amidi) come nei cereali o le patate. Se fate le lenticchie (una combinazione in sé di carboidrati e proteine) é OK combinarle con carote e cipolla, non riscontrerete grossi problemi digestivi, a meno che non abbiate degli stomaci sensibili 😉 A proposito di combinazioni alimentari, vi invito a leggere anche questo articolo, con tabella scaricabile => https://www.ildragoparlante.com/la-combinazione-degli-alimenti/

    • Grazie mille della risposta Serena, sei stata molto chiara!!! Adesso siamo più tranquilli 🙂
      Abbiamo letto anche l’altro articolo, e da bravi allievi abbiamo stampato la tabella delle combinazioni!!! Devo dire che leggendo “la facile combinazione degli alimenti” non sembrava così facile fare le giuste combinazioni…però una tabella aiuta a chiarirsi le idee in caso di dubbi…quindi grazie! 🙂

      A proposito di dubbi…sperando di non approfittarci troppo della tua disponibilità, volevamo chiederti un’altra cosa…qual è la tua posizione nei confronti del miso? purtroppo nelle nostre letture non abbia mai trovato nulla a riguardo…l’idea che ci siamo fatti è che se sarebbe meglio evitare l’aceto, in quanto alimento fermentato, allora bisognerebbe evitare anche il miso…ma è un’associazione fatta senza basi.

      Grazie mille ancora e buona giornata!!

    • Ma siete bravissimi! 😉 Ok, la vostra intuizione é corretta. Gli alimenti fermentati (quindi yogurt, salsa di soia, miso, aceto…) vanno del tutto evitati. A riguardo ci starebbe un bell’articolo. Ce l’ho in programma ma non nell’immediato (prima vorrei parlare di aglio e cipolle…). Una buona domenica a voi! Serena P.

  6. Ciao Serena come avrai capito sono molto interessato alla questione combinazioni alimentari..
    Guardando le ricette proposte nella settimana crudista/igienista ho visto spesso le mele combinate a grassi come olive e noci. Dici che sia una combinazione fattibile? E cosa mi dici a proposito della combinazione carote o barbabietola con frutta dolce essiccata tipo uvetta e datteri? Grazie mille per la risposta!!

    • Ciao Gennaro! Diciamo che la mela é un frutto “Jolly” e davvero si puó combinare con quasi tutto. É una buona aggiunta alle insalate perché non crea problemi digestivi, dona una buona dose energetica e da quel twist dolce, il che ti fa evitare sale e condimenti. Provala come suggerito, se senti che non é una combinazione per te, la prossima volta sai che é da evitare 🙂 Carota e barbabietola é una combinazione ottimale. E anche la combinazione con uvetta e datteri (tutto crudo peró) é accettabile!