Una ricetta crudista per palati che hanno voglia di sbizzarrirsi! Haha. Scherzi a parte, questa ricetta volevo proporla per La Prova Vegana – Crudista – Igienista d’Estate, ma poi ci ho ripensato, essendo questa una combinazione un po’ “particolare”, diciamo 😀

Capisco che mangiare delle “verdure dolci” puó non sembrare la cosa piú italiana da fare, ma a me questo tipo di ricette piacciono un sacco proprio perché combinano il “salato” con il dolce ed è bello perché le verdure smorzano lo zucchero della frutta e non c’è bisogno né di sale, né di olio!

Per chi non lo sapesse il chutney é una salsa-condimento sud-asiatico, di solito agrodolce o e/o piccante, creato anche con la frutta. Vediamo quindi come fare questi roll-violi 😉

Ingredienti per una persona
1 zucchina tagliata a fette sottilissime con una mandolina, un pelapatate o un coltello
Prezzemolo tritato q.b. 

Ripieno:
2 coste di sedano
½ cespo di insalata iceberg o simile
1 mazzetto di basilico

Salsa:
2 pesche a cubetti
3 prugne secche a pezzettini
1 peperone rosso a cubetti
Buccia di un limone bio grattugiata

ricetta_crudista_chutney_pesca_mangoPreparazione – Tagliare sottilmente gli ingredienti per il ripieno, o passarli velocemente al frullatore. Frullare in un frullatore grossolanamente anche gli ingredienti per la salsa (non deve venire proprio crema, è bello se ha anche dei pezzettoni dentro). Per formare i roll-violi sovrapporre due o tre fettine di zucchine, adagiare il ripieno su un lato e arrotolare. Cospargere la salsa chutney ed un trito di prezzemolo.

Volete dare a questa ricetta un twist esotico?? Sostituite le pesche con del mango, le prugne con i datteri e il prezzemolo con il coriandolo… una nuova esplosione di sapori!!

.-.-.-.-.-.-.-.-.-.

Unisciti anche tu al Blog de ilDragoParlante inserendo la tua mail in alto a destra, così da non perderti i prossimi articoli ed eventi!

Se i contenuti gratuiti del blog e il viaggio de Il Drago Parlante ti sono d’ispirazione, aiutaci a continuare a creare e condividere conoscenze preziose sull’alimentazione naturale e il benessere autentico: Supporta il Drago

10 COMMENTI

    • Esatto! Per se la mela a me non va tanto, ma nelle insalate dona quel tocco in piú che ti fa dimenticare qualsiasi condimento 😀

    • Hihi… e lo é 😉 É una combinazione interessante, ma credo attragga di piú noi “veterani”, che le persone che amano i sapori classici hehe

    • Salsa provata! L’ho fatta a cena per condire delle pappardelle di zucchine (avevo fretta)…buona come immaginavo! E brava Serena!! Ah,buon inizio settimana a tutti,io sono carica come una molla ?

    • Sono felice ti sia piaciuta 😀 Spero che anche le prossime ricette della settimana siano di tuo gradimento… Evvai Marianna, buona continuazione di Prova!! 😀

  1. Sono un po’confusa! Sarà buonissima, ma la frutta non va mangiata da sola? In questa ricetta è combinata con verdure come zucchine e sedano, se mi ddici che si può fare meglio così, ma io ho sempre pensato che la frutta andasse lontano dai pasti e potesse combinare solo con foglie verdi, con che ccosa posso abbinare la frutta allora?

    • Ciao Scorpio! Certo, la frutta é sempre meglio mangiata da sola 😀 Questa é una buonissima regola da tenere in mente. Se vogliamo piegare un pochino le regole, peró, la frutta combina abbastanza bene anche con foglie verdi (come dici tu), sedano e cetriolo. La zucchina e il peperone magari sarebbero gli unici che non sarebbero ottimali, ma se sai di avere uno stomaco buono, un intestino pulito e con succhi gastrici buoni allora anche questa ricetta non creerá gas o fermentazione. Non per niente l’ho descritta come ricetta per “veterani”, ossia per persone che mangiano giá tantissimo, o solo, crudo e hanno bisogno di essere “intrattenute”. Persone alle quali piacciono queste combinazioni tra dolce e salato 😉 Se sai invece che fai ancora difficoltá a digerire bene certi cibi crudi, allora magari questa ricetta la posticiperei 🙂