Casa Notizie Rivoluziona le tue mattine: ecco il mio Manuale delle Colazioni Naturali!

Rivoluziona le tue mattine: ecco il mio Manuale delle Colazioni Naturali!

104
0

Quante volte abbiamo sentito dire che la colazione è il pasto più importante della giornata?

Ma quello che quasi nessuno dice è che la maggior parte delle colazioni che facciamo ogni mattina non è affatto sana.
Pensiamoci un attimo: cornetti del bar stracolmi di zuccheri raffinati e grassi idrogenati, biscotti industriali che resistono mesi sugli scaffali grazie a conservanti e additivi di ogni tipo, cereali da colazione (i famosi corn flakes) che sembrano “leggeri” ma sono in realtà dei veri dolcetti travestiti da alimento salutare.
E non dimentichiamo il classico bicchiere di latte, che da un punto di vista igienista non è affatto un alimento adatto all’essere umano adulto: è un prodotto destinato alla crescita dei vitelli, non al nostro organismo, e può creare più squilibri che benefici, specie se combinato con zuccheri e cereali raffinati.

L’illusione dell’energia

Il paradosso è che pensiamo di fare il pieno di energia, ma in realtà è solo un’illusione. Quel picco glicemico iniziale ci dà sì una botta momentanea, ma subito dopo arriva la stanchezza e la fame ancora più forte.
Il corpo, invece di ricevere nutrimento reale, si ritrova a dover gestire un carico tossico di sostanze estranee e processate: zuccheri raffinati, oli industriali, farine devitalizzate e additivi che non riconosce come cibo. Questo rallenta il metabolismo, sovraccarica il fegato e mette i nostri organi di eliminazione sotto stress, creando un circolo vizioso di fame, stanchezza e voglia di zuccheri.

Quante volte ci è capitato di fare colazione al bar e sentire fame di nuovo dopo un’ora? O di sentirci appesantiti e con poca concentrazione? Non è un caso.
Stiamo iniziando la giornata con il freno a mano tirato, e questo vale ancor di più per i bambini, che crescendo abituati a sapori artificiali e dolci eccessivi, finiscono per rifiutare il cibo vero e naturale.

Lo zucchero raffinato nei bambini può avere effetti importanti sul loro equilibrio e sviluppo: oltre a favorire iperattività, sbalzi d’umore e difficoltà di concentrazione, può compromettere la memoria e le capacità di apprendimento, alterando il corretto funzionamento del cervello.

Il consumo frequente di zuccheri semplici, infatti, crea picchi e cali improvvisi di glicemia, che rendono i bambini più irritabili, meno attenti e con meno energia mentale stabile e, sul lungo periodo, può influire negativamente sul sistema immunitario e sull’equilibrio intestinale, due pilastri fondamentali per il benessere cognitivo.

Cosa dice l’Igiene Naturale della colazione

Prima di continuare, voglio ricordare che, secondo i principi dell’Igiene Naturale, nelle prime ore del mattino il corpo è ancora impegnato nella fase di eliminazione delle tossine accumulate durante la notte, un processo naturale di detox che segue i ritmi circadiani.

Questi ritmi regolano le nostre funzioni biologiche nelle 24 ore e prevedono che dalla notte (circa le 4) fino a tarda mattina (circa le 12) il corpo sia in “modalità pulizia”, ovvero focalizzato sull’eliminazione, non sulla digestione.

Per questo è importante che la colazione non interrompa questo ciclo naturale: pasti ricchi o complessi, prodotti raffinati e commerciali in questa fase costringono l’organismo a deviare energie verso la digestione invece che completare il processo depurativo. Il corpo, infatti, lavora al meglio quando resta leggero o in una fase di digiuno funzionale, continuando così il suo lavoro di rigenerazione ed eliminazione.

Detto questo, comprendete già quanto sia IMPORTANTISSIMO SCEGLIERE IL CIBO GIUSTO, soprattutto al mattino e vi riporto i link ad alcuni articoli del blog in cui si affronta nello specifico ciascun alimento della “colazione tradizionale”, con tutti gli approfondimenti:

La buona notizia: la colazione sana esiste (ed è deliziosa!)

La soluzione, se non si è pronti a farlo, non è saltare la colazione o accontentarsi di qualcosa di triste e insapore. Al contrario!
Possiamo preparare colazioni sane, naturali e deliziose in pochissimi minuti, usando ingredienti semplici, reali, non trasformati.

Ingredienti che la natura ci offre e che il nostro corpo riconosce, ama e che non copromettono il lavoro di pulizia interna.

Ed è proprio per questo che ho creato un manuale completo di colazioni naturali: non un semplice ricettario, ma una guida pratica che ci accompagna passo dopo passo nel rivoluzionare il nostro modo di fare colazione.

Se ami l’alimentazione più naturale, crudista e vitale, nel mio manuale troverai tante ricette crude: smoothie colorati e ricchi di energia in stile igienista, latti crudi vegetali e yogurt homemade, creme di frutta e semi, biscotti e cookies senza cottura carichi di nutrienti vivi e facilmente assimilabili.

Allo stesso tempo, ho pensato anche a chi è in fase di transizione e non si sente pronto a passare subito al crudo e alla frutta al mattino: ricette di colazioni più tradizionali ma sempre sane, idee cotte ma naturali, senza zuccheri raffinati e senza prodotti industriali.

Perché ogni cambiamento reale inizia con piccoli passi sostenibili: pasTo dopo pasTo, no?

E non serve essere “igienisti rigidi”: immaginate un porridge cremoso con fiocchi d’avena integrali e latte vegetale fatto in casa, guarnito con frutta fresca o mirtilli.

Oppure pancake soffici con banana schiacciata al posto dello zucchero e un pizzico di cannella, ricoperti di sciroppo d’acero puro e noci croccanti.

O ancora, un brownie più proteico e cioccolatoso con legumi, cocco e cioccolato fondente, o uno yogurt vegetale homemade con frutta di stagione e granola fatta in casa.

Queste non sono “rinunce”, ma scelte intelligenti e nutrienti, che nutrono davvero le cellule e rispettano le leggi naturali del corpo.

“Non ho tempo!” – La scusa più comune (e come risolverla)

So cosa state pensando: “Sì, tutto bello, ma la mattina non ho tempo e non so da dove iniziare…”
Ma ho pensato anche a questo, perchè nel manuale ci sono:

  • ricette facili e veloci, pronte già in 5–15 minuti;
  • idee per ogni esigenza;
  • informazioni sugli utensili utili per realizzare le ricette;
  • liste della spesa con gli ingredienti che io stessa uso quotidianamente;
  • consigli per organizzare la dispensa e preparare in anticipo durante il weekend;
  • combinazioni per nutrire davvero il corpo e non annoiarsi mai.

Trasformiamo la colazione in un rituale di benessere

È possibile. Basta dire addio alle colazioni finte e industriali – latte, biscotti, corn flakes e merendine comprese – e scegliere un approccio più naturale e consapevole.

Immaginate di svegliarti sapendo che vi aspetta una colazione che:

  • sazia fino a pranzo;
  • dà energia stabile e costante;
  • favorisce il raggiungimento di obiettivi di salute e vitalità, senza pregiudicare gusto e sapore.

E come sapete, per come la vedo io, la colazione al bar ogni tanto non è da demonizzare, anzi! Se vissuta con consapevolezza, in un contesto di condivisione e rilassatezza, può rientrare perfettamente in quel 20% di coccole del mio approccio flessibile 80/20.

Questo manuale serve proprio a costruire l’80% di basi sane e quotidiane, così da poterti godere con ancora più gioia e leggerezza anche quei momenti speciali fuori casa.

Insomma…Se volete trasformare la colazione nel momento più bello e rigenerante della giornata (per voi ed i vostri piccoli!!!), il mio manuale vi aspetta!
Lo trovate qui: regalatevi questo cambiamento e il vostro corpo vi ringrazierà ogni singolo giorno.

 

 

-.-.-.-.-.-.-.-.-.

Unisciti anche tu al Blog de ilDragoParlante inserendo la tua mail in alto a destra, così da non perderti i prossimi articoli ed eventi!

Se i contenuti gratuiti del blog e il viaggio de Il Drago Parlante ti sono d’ispirazione, aiutaci a continuare a creare e condividere conoscenze preziose sull’alimentazione naturale e il benessere autentico: Supporta il Drago