Ecco un esempio di menu settimanale vegano e crudista. Il menu settimanale vegano, crudista, igienista, in formato A4, é liberamente scaricabile e lo trovate alla fine dell’articolo.
Il menú settimanale vegano e cudista è stato progettato da Serena (me :P), Francesca di Follow the Green Bunny e Marinella di Mary in cucina. Questo schema è stato ispirato all’autunno italiano, anche se non tutti i prodotti sono nativi dell’Italia e prettamente autunnali. Portate pazienza, se qualcosa non vi va di comprarla, non compratela. Lo stesso vale se qualcosa non vi piace: non mangiatelo per forza.
È chiaro che il menu settimanale vegano, crudista, igienista non puó soddisfare i bisogni di tutti, quindi siete liberi di modificarlo a vostro piacimento.
Il menu settimanale vegano e crudista apporterá ogni giorno dalle 1800kcal alle 2200kcal.
Info sul menu settimanale vegano, crudista, igienista
- Lo schema é stato pensato un po’ per tutti e quindi le ricette sono semplicissime, usano pochi ingredienti ben combinati e nessuno strumento particolare o molto costoso (viene utilizzato peró il frullatore);
- Gli snacks (del mattino e del pomeriggio) sono facoltativi;
- Si possono scambiare le cene per i pranzi;
- Sono suggerite 3 cene vegane in alternativa delle cene crudiste del martedí/giovedí/sabato (suggerite da Mary) per chi non se la sente di fare la settimana interamente crudista;
- Le cene vegane vanno precedute da un’insalata fresca o un frullato di insalata, possibilmente senza condimento;
- Le cene crudiste sono divise in due portate. Prego aspettare almeno 20-30 minuti tra una portata e l’altra;
- OPZIONE: la mattina, prima di proseguire con il menu vegano / crudista, potrebbe essere una buona idea (c’è giá chi è abituato) cominciare con un bicchiere di acqua con spremuto del succo di limone. Personalmente, l’ho fatto per anni, peró, quando mangio crudo, non ne sento il bisogno;
- Se sentite che le quantitá di cibo suggerite nel menu vegano, crudista, igienista sono troppo grandi per voi in questo momento, diminuite le dosi e mangiate fino a sentirvi bene. Non sforzatevi, ma prendete coscienza che, essendo frutta e verdura di densitá calorica minore dei cibi ai quali siete abituati, avrete bisogno di mangiare una quantitá maggiore di cibo per soddisfare il vostro fabbisogno energetico;
- Per gli sportivi e le persone di grande corporatura (specialmente uomini): avrete quasi sicuramente bisogno di un apporto calorico maggiore e consiglio di aumentare 1) la frutta dolce e semi dolce (banane, mele, fichi, uva…) e 2) frutta secca (noci, mandorle, pistacchi…), ma senza esagerare.
- Il mercoledí è fruttariano.
Cosa otterrai seguendo il menu settimanale vegano, crudista, igienista
- Pasti che seguono le giuste combinazioni alimentari;
- Esclusione di spezie e condimenti forti, tossici per l’organismo, e che interferiscono con la digestione;
- Riduzione drastica del sale, un altro veleno;
- Pasti bilanciati e facilmente digeribili;
- Un’alimentazione crudista che non è troppo alta in grassi;
- Un’alimentazione atossica;
- Una buona razione di kcal per mantenere l’energia alta;
- Una guida per una settimana in spensieratezza;
- Un’opportunitá per lasciare il tempo al corpo di disintossicare;
- Ritrovare il piacere dei sapori naturali e autentici e godere di tutte le nuances di frutta e verdura.
Trovi la lista della spesa e le ricette complete dei pranzi e cene cliccando qui:
Lista della spesa e ricette crudiste e vegane per La Prova Vegana Crudista Igienista Autunno.
Unisciti anche tu al Blog de ilDragoParlante, inserendo la tua mail in alto a destra, cosí da non perderti i prossimi articoli ed eventi!
Per scaricare il menu settimanale vegano, crudista, igienista basta cliccare sull’immagine qui sotto, salvare e stampare. Ti invito ad appenderlo sul frigorifero 🙂
Ciao Serena volevo sapere se le ricette.le mettete anche qui o solo su facebook ,poiche` non sono iscritta a facebook. Si puo` seguire sempre questo sxhema alimentare magari cambiando gli ingredienti per non annoiarsi ? Grazie baci.
Ciao Sabrina! Sono felice parteciperai anche tu 😀 Le ricette verranno postate qui e poi condivise su facebook, non ti preoccupare 🙂
Per quanto riguarda gli ingredienti, certo, li puoi cambiare a tuo gradimento… cercando di stare “in tema” con una dieta crudista o quantomeno tendenzialmente crudista e vegana, provando a rispettare le giuste combinazioni alimentari e limitando sale e condimenti 🙂
Un caro saluto! Serena P.
Ma che nomi invitanti che hanno questi piatti!! Sono proprio curiosa di scoprire le ricette!!!! ^_^
Stavolta abbiamo superato noi stesse (pacchetta sulla spalla)… ricette meravigliose e buonerrime!!! 😀 Hihi
Nel menù ci sono cose interessanti, tipo quel “Montblanc”, ma anche il “cous cous autunnale” che non vedo l’ora di sperimentare: qui a Trapani il cous cous è parte del territorio.
Ho visto che le castagne invece sono riservate nella preparazione di una cena vegana….peccato che non si possano combinare anche per qualche piatto crudista.
P.S: è una mia impressione o stavolta hai preso spunto anche da CBE (cucinabioevolutiva)?
Saluti
Ciao Davide! Sí, le ricette sono davvero favolose 😀 Non ero sicura per le castagne… si mangiano crude? Io mi ricordo che le spellavo e le mangiavo cosí in Italia, ma mi ricordo erano davvero laboriose e ad oggi non sono sicura i loro amidi siano ottimali per la nostra digestione 🙂
Le ricette che io propongo (che vanno dalla colazione, agli snack, ai pranzi), sono ispirati da ció che mangio di solito e no, non seguo cucinabioevolutiva 🙂 Sono ispirate anche ai miei viaggi e potrebbero essere delle modificazioni di ricette di persone che ho incontrato nel mio cammino 😀
Che comunque, gira e rigira, piú o meno le ricette sono quelle… specialmente se decidiamo di non cucinare, non speziare, non elaborare con strumenti particolari tipo essiccatore e se seguiamo le giuste combinazioni alimentari poi… vabbé, ho reso l’idea 😉
Le ricette delle cene crudiste sono create invece da Francesca 🙂
Un salutone!
xchè a me non viene fuori lo schema mannaggia
Ciao Marisa! É a fine articolo… non lo vedi proprio o é piccolo? Se é piccolo basta che ci clicchi sopra e poi lo salvi 🙂
Se ci sono problemi, altrimenti, scrivimi pure un’email a serena.in.forma@gmail.com e te lo mando manualmente!
Avete ragione,le ricette sembrano ancora più invitanti…ci aspetta una bella settimana ??
ciao Serena,
quando darete le ricette? Io avrei già iniziato perchè la prossima settimana ho troppe insidie e quella dopo è troppo tardi per le bontà che offre questa stagione.
per ora mi limito alle tue indicazioni su colazione e spuntini, sostituendo pranzo e cena con questi. Va bene comunque?
grazie ciao
Ciao Selena! Ho pubblicato le ricette e la lista della spesa oggi 😀 https://www.ildragoparlante.com/lista-della-spesa-e-ricette-crudiste-e-vegane-per-la-prova-vegana-crudista-igienista-autunno/
Va benissimo che tu abbia giá cominciato, anzi ti lodo per la tua tenacia e volontá 😀 Per qualsiasi cosa, scrivi pure!
Buona fortuna 😀
Buona giornata Serena! dunque iniziato anch’io carica di entusiasmo. Colazione, snack, pranzo super. Domandona per la cena: spremuta e maltagliati di finocchio sono uno in alternativa all’altro o entrambi? questa domanda riguarda tutte le cene. Porta pazienza….. e grazie per la risposta.
buon giorno Serena,x avere lo schema invernale come posso fare?ho davvero bisogno di “purificare”il mio corpo…blog davvero interessante questo,complimenti e grazie x la condivisione…
Ciao Ivana! Grazie mille per aver scritto ed aver lasciato questo commento 😀
Puoi trovare tutta la documentazione, compreso lo schema invernale dell’anno scorso, a questo link => https://www.ildragoparlante.com/la-prova-veg-documenti-e-certificazione/
Ti potrebbe comunque essere d’interesse sapere che a metá gennaio riproporremo La Prova Vegana – Crudista – Igienista d’Inverno con un nuovo menú. Sará un’altra occasione per rimettersi in gioco e fare qualcosa di cosí speciale tutti assieme 😀
Ti mando un caldo saluto,
Serena
Ciao carissima.
Sto curiosando dentro il blog e sto stampando i vari menù settimanali delle prove crudiste precedenti. Però, puoi venirmi in aiuto ??? Dove posso trovare le ricette ??? Grazie
Ciao Michela, che brava 😀 Guarda, puoi trovare tutte le info riguardanti i menu, ricette, kcal ecc sotto le pagine di “Documentazione” di fine Prova.
Se vai sotto la pagina “Salute” lí hai tutte le Prove in sottocategoria e quindi cerca l’articolo di “Riassunto e Documentazione”. Esempio Autunno 2015: https://www.ildragoparlante.com/la-prova-vegana-crudista-igienista-dautunno-riassunto-documentazione/
Non ti puoi sbagliare 😉
Invece per l’ultima Prova invernale, devi guardare qui => http://laserenasalute.com/la-prova-vci-inverno/
Buon inizio di settimana!
Serena
Ciao bella! Certo, come ti ho scritto nell’altro commento prova a scendere a fine pagina e a cliccare su quell’immagine. Quello è un formato A4 e dovrebbe essere nitido nitido 😀
Fammi sapere se è andato a buon fine… altrimenti te li mando volentieri entrambi per email. No problem 😉
Un caro saluto,
Serena